• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOT (Buono Ordinario del Tesoro)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

BOT (Buono Ordinario del Tesoro)


BOT (Buono Ordinario del Tesoro)  Titolo emesso dal governo italiano a breve termine per finanziare il debito pubblico. La durata delle emissioni normalmente è pari a 3, 6 e 12 mesi anche se lo Stato si riserva di emettere titoli con durate diverse. Il BOT è un titolo al portatore o all’ordine: nel primo caso può circolare con la semplice consegna del titolo e la legittimazione all’esercizio del diritto avviene con la sola presentazione del titolo stesso; nel secondo caso, nel titolo viene inserito il nome di un determinato beneficiario e la circolazione avviene attraverso girata. Trattandosi di titoli senza cedola, ossia che non prevedono il pagamento di interessi (cedole o coupon) fino alla scadenza, sono detti anche zero-coupon bond.

Il rendimento percentuale di un BOT è ottenibile rapportando il rendimento assoluto (differenza fra il valore di rimborso a scadenza e il valore versato all’emissione) al prezzo di emissione. Per es., se il BOT a un anno viene rimborsato ‘alla pari’, cioè quando il valore di rimborso coincide con il valore nominale (pari a 100) e il prezzo di emissione è 98, il rendimento periodale lordo è pari a (100−98)/98, cioè circa il 2,04%; il corrispondente rendimento netto, che tiene conto dell’imposizione fiscale, corrispondente in Italia nel 2011 al 12,5%, risulta quindi uguale a 2,04% ∙(1−12,5%)=1,79% circa. I rendimenti lordi rapportati ad anno dei BOT hanno avuto larghe fluttuazioni. Nel 1983, per es., si registravano rendimenti lordi pari al 17,74% per passare al 4,64% nel 2000, all’1,137% nel 2009, a seguito della crisi globale iniziata nel 2007-08, e all’1,98% per i BOT con scadenza ad aprile 2012.

Il collocamento dei buoni è svolto dalla Banca d’Italia attraverso un meccanismo ad asta, detta competitiva sul prezzo, cui possono partecipare solo intermediari finanziari autorizzati, i quali acquistano lotti di BOT, a partire da un taglio minimo nominale di 1000 euro, per conto dei loro clienti. Secondo tale meccanismo, il Tesoro fissa la quantità di titoli da assegnare e ogni intermediario autorizzato può presentare fino a tre distinte offerte in busta chiusa, specificando quantità e prezzi di ogni singola offerta. Le offerte pervenute vengono ordinate in ordine decrescente di prezzo e soddisfatte fino al raggiungimento della quantità di titoli da aggiudicare. Il prezzo medio pondetato d’asta (PMPA) è poi calcolato come semplice media dei vari prezzi di aggiudicazione ponderati per le rispettive quantità aggiudicate. Oltre che a fini statistici, il PMPA, e il tasso annuo di rendimento che da esso si può dedurre, è rilevante perché funge da riferimento per i tassi di rendimento di altri titoli di Stato (indicizzati ai BOT).

Vedi anche
Banca d’Italia Banca d’Italia Banca centrale dell’Italia. 1. Storia Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana di credito, ebbe il privilegio dell’emissione insieme a Banco di Napoli e Banco di Sicilia, con i quali ... Obbligazione. Diritto commerciale L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme e con particolari garanzie. L’obbligazione designa anche un titolo di debito pubblico redimibile, ... débito pùbblico débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, delle imprese ed enti speciali che direttamente o indirettamente appartengono ... diritto dei mercati finanziari Complesso delle norme previste dal mercati finanziari, diritto deil. 24 febbr. 1998 n. 58 e ispirate alla privatizzazione dell'attività di gestione dei mercati regolamentati (luoghi di scambio di valori economici e di informazioni). La gestione dei mercati finanziari è affidata ad apposite società vigilate ...
Tag
  • DEBITO PUBBLICO
  • BANCA D’ITALIA
  • ITALIA
Altri risultati per BOT (Buono Ordinario del Tesoro)
  • BOT
    Enciclopedia on line
    Sigla di Buono ordinario del tesoro, titolo di credito dello Stato a breve scadenza (da 3 mesi a 1 anno), privo di cedola, emesso dal Ministero del Tesoro al portatore o all'ordine, e fruttante un interesse quasi sempre scontato anticipatamente sul prezzo di emissione. Derivazione dei bills dello Scacchiere ...
Vocabolario
BOT
BOT ‹bòt› (o bot) s. m. – Sigla di Buono Ordinario del Tesoro, titolo di credito a breve scadenza (da 3 mesi a 1 anno), emesso dal Tesoro al portatore (ma è prevista la possibilità di successiva conversione in nominativo): investire in...
bot
bot s. m. inv. In informatica, programma o script che infetta i computer con l'invio di spam, virus e spyware, il blocco di siti web e il furto di informazioni personali e riservate, automatizzando operazioni effettuate in internet. ◆ I...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali