• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOTRILLI

di Marco FEDELE - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOTRILLI (dal gr. βότρυς "grappolo"; lat. scient. Botryllidae)

Marco FEDELE

Famiglia di Ascidie composte (v. ascidie) che si presentano sotto forma di colonie incrostanti, talvolta di masse carnose (Polycyclus, Sarc0botrylloides), con individui (zooidi) disposti in sistemi intorno ad una cavità comune in aggruppamenti circolari (Botryllus) o ellittici o in linee allungate e irregolarmente ramificate (Botrylloides). Gli zooidi non hanno corpo distinto in torace e addome, e la tunica è riccamente fornita di vasi terminanti in ampolle.

Le gonadi (eccetto nel genere Symplegma) sono poste ai due lati del mantello, e l'embrione si sviluppa di solito nella cavità atriale o in una speciale tasca incubatrice transitoria, fino a che non raggiunge lo stadio di larva appendiculata (oozoide).

La gemmazione in Botryllus è caratterizzata dal fatto che in essa non prende parte l'endoderma; il giovane oozoide produce due gemme originantisi come sporgenze della cavità atriale e consistenti di ectoderma della superficie esterna del corpo, ectoderma rivestente la cavità atriale e mesoderma interposto. Dopo la fissazione della larva, la gemma sinistra si atrofizza e solo la destra si sviluppa. L'oozaide subisce una regressione completa e la gemma produce un blastozoide che, dopo aver prodotte gemme che daranno origine alla colonia adulta, regredisce a sua volta.

Bibl.: R. Hartmeyer, Tunicata. I Abteilung. Die Appendicularien u. Ascidien, in Bronns, Tier-Reich, III, suppl. 1911; A. Pizon, Histoire de la blastogénèse chez les Botryllidés, in Ann. Sc. Natur. (1892).

Tag
  • GEMMAZIONE
  • ENDODERMA
  • ECTODERMA
  • MESODERMA
  • EMBRIONE
Vocabolario
botrillo
botrillo s. m. [lat. scient. Botryllus, der. del gr. βότρυς «grappolo»]. – In zoologia, genere di ascidiacei appartenente alla famiglia dei botrillidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali