• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Botswana

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Botswana


Stato dell’Africa australe, la Repubblica del B. (in epoca coloniale Bechuanaland, «Beciuania») è in gran parte occupata dal Deserto del Kalahari e priva di sbocco al mare. Area popolata originariamente da gruppi khoikhoi, vide dal 18° sec. l’insediamento di dinastie degli tswana (già organizzati politicamente nel Transvaal nel 13°-14° sec.). Teatro di attività missionarie protestanti nell’Ottocento, subì attacchi di zulu, sotho e boeri. Alcuni dei capi tswana, specialmente Khama III dei Bamangwato (1837 ca.-1923), si appellarono ripetutamente alla protezione degli inglesi che nel 1885 l’accordarono, allo scopo di contenere l’espansione delle vicine repubbliche boere. Il quadro politico del protettorato britannico fu dominato nel 20° sec. dalla casa reale dei Khama, in particolare Tshekedi Khama e poi Seretse Khama, che nel 1948 fu costretto a rinunciare alla successione dietro pressioni sudafricane e rhodesiane. Tornato nel Paese nel 1956, Seretse Khama trionfò come leader del moderato Bechuanaland democratic party (BDP) nelle prime elezioni dirette (1965) e divenne presidente della Repubblica del B., indipendente il 30 settembre 1966. Nonostante lo straordinario potere personale di Seretse Khama, il B. restò una democrazia parlamentare. Sebbene dipendente economicamente dal Sudafrica (in cui fra l’altro risiedono i 4/5 degli tswana), il Paese fu particolarmente attivo nel fronte anti-apartheid. L’industria diamantifera sostenne un notevole sviluppo economico e sociale. Alla morte di Seretse Khama (1980), gli successe il delfino, Quett Masire (riconfermato nel 1984, 1989 e 1994). Dal 1998 ha ricoperto la carica di presidente Festus Mogae, rieletto nel 2004. Dal 2008 è divenuto capo dello Stato Seretse Jan Khama. Notevoli problemi sociali legati alla distribuzione della ricchezza e la diffusione drammatica dell’AIDS segnano il quadro nazionale nei decenni recenti.

Vedi anche
Repubblica Sudafricana Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, nella parte orientale del proprio territorio, il Lesotho. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ... Kalahari Regione dell’Africa meridionale, compresa all’incirca fra 20° e 28° lat. S e fra 19° e 24° long. E. I suoi confini, non definibili esattamente, sono rappresentati a N e a NE dalla valle dell’Okavango e dal Lago Ngami, a O dagli orli orientali, rilevati, del Damara e del Nama, a S dal profondo solco dell’Orange, ... Seretse Khama Ian Khama Militare e uomo politico botswano (n. Chertsey, Regno Unito, 1953). Figlio dell’ex presidente Sir Seretse Khama, la cui famiglia ha vissuto in esilio fino al 1956, ha iniziato la propria carriera militare negli anni Settanta. Nel 1973 ha aderito a quelle che sarebbero diventate le Forze di difesa del ... Namibia Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da questo paese e dal Botswana, mentre a NE un lungo saliente (‘dito di Caprivi’ o Caprivi Strip), stretto ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • SERETSE KHAMA
  • QUETT MASIRE
  • BAMANGWATO
  • SUDAFRICA
  • KHOIKHOI
Altri risultati per Botswana
  • Botswana
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Botswana è uno stato dell’Africa australe indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto omogenea e l’80% appartiene al gruppo dei beciuana o tswana. Uno dei dati geopolitici più rilevanti ...
  • Botswana
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Botswana è uno stato dell’Africa australe indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto omogenea e l’80% appartiene al gruppo dei beciuana o tswana. Uno dei dati geopolitici più rilevanti ...
  • BOTSWANA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa australe. La popolazione (2.024.904 ab. al censimento del 2011, 2.038.587 ab. Oceano Indiano secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, ...
  • Botswana
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Botswana è uno stato dell’Africa australe indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto omogenea e l’80% appartiene al gruppo dei Beciuana o Tswana. Uno dei dati geopolitici più rilevanti ...
  • Botswana
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Botswana è uno stato dell’Africa meridionale indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto omogenea e l’80% appartiene al gruppo dei Beciuana o Tswana. Uno dei dati geopolitici più rilevanti ...
  • Botswana
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Botswana è uno stato dell’Africa meridionale indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto omogenea e l’80% appartiene al gruppo dei Beciuana. Uno dei dati geopolitici più rilevanti del paese ...
  • Botswana
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe. Caratteristiche fisiche e popolazione Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, piatta o leggermente ondulata, di altezza media intorno ...
  • Botswana<br
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava pari a 1.680.863 ab., e una stima del 2005 confermava all'incirca tale valore demografico (1.765.000 ...
  • BOTSWANA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418) Popolazione e condizioni economiche di Paolo Migliorini La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata di risorse, è salita a 1.570.000 ab., secondo una stima del 1998. Il rapido aumento della popolazione ...
  • BOTSWANA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. IV, I, p. 306) La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni. L'area più densamente popolata ed economicamente più sviluppata è la fascia orientale, dove sono concentrate ...
  • BOTSWANA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). Su una superficie di 600.372 km2, il B. contava 608.656 ab. al censimento del 1971 (densità media: 1 ...
  • BECIUANIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Il Protettorato britannico del B. ha una superficie di 712.200 km2 con 327.000 ab. (prevalentemente negri bantù) ed è diviso in 12 distretti; la sede dell'Alto Commissariato inglese è a Mafeking (6800 ab.), nel territorio incluso nella Provincia del Capo dell'Unione Sudafricana. L'attività economica ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
botswano
botswano ‹bozzu̯àno› agg. e s. m. (f. -a). – Del Botswana, abitante o nativo del Botswana, repubblica dell’Africa meridionale.
żimbabwese
zimbabwese żimbabwese ‹-abu̯é-› agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo allo Zimbabwe, repubblica dell’Africa meridionale confinante con la Repubblica Sudafricana, il Botswana, lo Zambia e il Mozambico. Come sost., abitante o nativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali