• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

botulino

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

botulino


Batterio (Clostridium botulinum) Gram-positivo, in grado di fermentare gli zuccheri e con azione proteolitica; cresce in condizioni di anaerobiosi e produce spore molto resistenti. Si sviluppa generalmente in carni insaccate e conserve alimentari non correttamente trattate, ed elabora una potente tossina che produce lesioni nervose, specialmente mesencefaliche, determinanti il quadro clinico del botulismo. A causa della sua azione paralizzante, la tossina botulinica purificata viene utilizzata in medicina estetica per distendere le rughe d’espressione, somministrandola per mezzo di microiniezioni; può dare reazioni allergiche.

botulino

Vedi anche
botulismo Grave intossicazione alimentare causata dalla tossina botulinica, prodotta dal batterio Clostridium botulinum (➔ botulino). Provoca, dopo disturbi gastrointestinali (vomito, diarrea ecc.), disturbi nervosi specialmente a carico del mesencefalo (paralisi dell’accomodazione e dell’oculomozione) e del ... tossina Sostanza biologica avente azione dannosa, anche a minime dosi, sugli organismi viventi. Le t. possono avere varia origine: microbica (elaborate da schizomiceti, miceti, virus), vegetale (fitotossine), animale (zootossine). In medicina umana e veterinaria svolgono un ruolo patogenetico le t. batteriche, ... tetano Malattia tossinfettiva dell’uomo e di alcuni animali causata dalla contaminazione di ferite da parte del Clostridium tetani e caratterizzata da ipertono locale o generale della muscolatura striata e da spasmi e convulsioni dolorose. Il Clostridium tetani è un bacillo anaerobio e sporigeno, le cui spore, ... sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. asso-dendritica) o il neurite (s. asso-assonica) dell’altra (➔ nervoso, tessuto); in un’accezione più ampia anche la giunzione di una terminazione neuritica ...
Tag
  • TOSSINA BOTULINICA
  • ANAEROBIOSI
  • BOTULISMO
  • BATTERIO
  • ZUCCHERI
Altri risultati per botulino
  • botulino
    Enciclopedia on line
    Germe sporigeno (Clostridium botulinum), saprofita. Si sviluppa in carni insaccate mal confezionate o altri alimenti in conserva e deteriorati, ed elabora una tossina, causa di lesioni nervose, determinanti il quadro clinico del botulismo. Sono stati individuati, con tecniche immunologiche, otto tipi ...
  • tossina botulinica
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Tossina che inibisce fortemente il rilascio di acetilcolina dalle terminazioni nervose sui muscoli. Tale effetto rende questa tossina un veleno potente e mortale che causa la paralisi dei muscoli implicati nella respirazione, portando rapidamente alla morte. A dispetto di questa sua caratteristica, ...
Vocabolario
botulino
botulino agg. e s. m. [der. del lat. botŭlus «salsiccia»]. – 1. Bacillo b. (o più comunem. botulino s. m.), germe saprofita, che si sviluppa generalmente in carni insaccate mal confezionate o altri alimenti in scatola deteriorati, ed elabora...
botulinato
botulinato p. pass. e s. m. Chi o che si è sottoposto a trattamenti di medicina estetica con iniezioni ipodermiche di botulino. ◆ Nel mondo si contano già milioni di «botulinati». Negli Usa il farmaco è già fenomeno. Gli interventi di estetica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali