• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOTULISMO

di padre Alessio - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOTULISMO (lat. botŭlus "salsiccia"; fr. botulisme; sp. botulismo; ted. Botulismus o Wurstvergiftung; inglese botulism)

padre Alessio

Sindrome tossica grave, dovuta all'azione di una tossina batterica, elaborata dal bacillus botulinus. Il germe, scoperto dall'Ermengen nel 1895, è sporigeno e saprofita, e si sviluppa su un substrato organico non vivente, rappresentato generalmente da carni insaccate, aringhe in salamoia, ecc., dove elabora i suoi veleni, che, ingeriti, dànno luogo alla malattia, talvolta in forma epidemica. Il germe però non interviene mai direttamente nella genesi dei fenomeni morbosi, ma solo la tossina da esso prodotta. La sintomatologia è abbastanza tipica. Spesso da 12 a 24 ore dopo l'introduzione dei materiali infetti compaiono disturbi gastrointestinali, stanchezza, cefalea. Subito dopo cominciano i sintomi nervosi tipici, con paralisi dei nervi cranici variamente distribuite. Frequente, e a volte unico, è l'interessamento dei nervi accomodatori della pupilla. Spesso esiste disfagia, paralisi del frenico, ecc. Frequente è l'anidrosi e la scomparsa della secrezione sudorale e lacrimale. L'alvo è stitico. Il decorso è generalmente protratto (1-2-3 mesi). La morte per marasma e polmonite ab ingestis generalmente avviene nelle prime tre settimane e nel 50% dei casi. La diagnosi deve contemplare la possibilità di avvelenamenti da alcool metilico o da atropina. Anatomopatologicamente si sono trovati edema cerebrale e degenerazioni a carico degli organi interni. La cura è evacuante e sintomatica. Esiste un siero che finora è stato poco applicato.

Vedi anche
tossina Sostanza biologica avente azione dannosa, anche a minime dosi, sugli organismi viventi. Le t. possono avere varia origine: microbica (elaborate da schizomiceti, miceti, virus), vegetale (fitotossine), animale (zootossine). In medicina umana e veterinaria svolgono un ruolo patogenetico le t. batteriche, ... botulino Germe sporigeno (Clostridium botulinum), saprofita. Si sviluppa in carni insaccate mal confezionate o altri alimenti in conserva e deteriorati, ed elabora una tossina, causa di lesioni nervose, determinanti il quadro clinico del botulismo. Sono stati individuati, con tecniche immunologiche, otto tipi ... paralisi La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine è sostituito da quelli di emiplegia, monoplegia, paraplegia. Patologia umana Le varietà fondamentali ... siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. Alimentazione S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella del latte per la mancanza del caseinogeno e per la povertà in grassi. Pur rappresentando un importante sottoprodotto ...
Tag
  • EDEMA CEREBRALE
  • ALCOOL METILICO
  • NERVI CRANICI
  • SAPROFITA
  • DISFAGIA
Altri risultati per BOTULISMO
  • botulismo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Grave intossicazione alimentare causata dalla tossina botulinica. I sintomi compaiono dopo 12÷24 ore dall’ingestione di carne insaccata mal confezionata o altri alimenti in conserva e deteriorati. Dopo la comparsa di disturbi gastrointestinali (vomito, diarrea, ecc.) insorgono disturbi nervosi specialmente ...
  • botulismo
    Enciclopedia on line
    Grave intossicazione alimentare causata dalla tossina botulinica, prodotta dal batterio Clostridium botulinum (➔ botulino). Provoca, dopo disturbi gastrointestinali (vomito, diarrea ecc.), disturbi nervosi specialmente a carico del mesencefalo (paralisi dell’accomodazione e dell’oculomozione) e del ...
Vocabolario
botulismo
botulismo s. m. [der. del lat. botŭlus «salsiccia»]. – Intossicazione alimentare causata dalla tossina botulinica: provoca, oltre a disturbi gastrointestinali, lesioni nervose, ed è spesso mortale.
allantìaṡi
allantiasi allantìaṡi s. f. [der. del gr. tardo ἀλλάντιον «salsiccia»]. – In medicina, sinon., poco usato, di botulismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali