• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOULOGNE-BILLANCOURT

di V. B., G. Fon. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOULOGNE-BILLANCOURT (A. T., 30-31)

V. B.
G. Fon.

Città della Francia, circondario di Saint-Denis, dipartimento della Senna, situata sulla riva destra del fiume omonimo a pochi chilometri da Parigi. Fino al 1925 era chiamata Boulogne-sur-Seine. Nel 1926 aveva 75.559 abitanti. La piccola industria locale è alimentata da fabbriche di sapone, mobili, prodotti chimici. Fino al sec. XIV, questa località era conosciuta col nome di Menus-lez-Saint-Cloud; situata al margine della foresta di Rouvray apparteneva all'abbazia di Montmartre. Con un atto del 1320 fu autorizzata la costruzione in questo luogo di una chiesa in onore di Notre-Dame de Boulogne-sur-Mer e da allora il villaggio ebbe il nome di Boulogne, nome che si estese anche alla foresta di Rouvray, comunemente detta Bois-de-Boulogne.

La chiesa, fondata nel 1320, fu poi terminata solo nel sec. XV. La costruzione di stile gotico fiorito, restaurata dal Millet nel 1863, conserva l'epitaffio poetico di Nicolas Myette, uno dei fondatori della chiesa, e una bella statua della Vergine, meta di pellegrinaggi. Per punire una rivolta dei Parigini (1750) Luigi XV decise di non attraversare più la capitale andando da Versailles a Compiègne e a Fontainebleau, e fece costruire una strada che girava intorno alla capitale: la strada detta "de la Révolte", che, passando per Boulogne, fu la fortuna del villaggio, il cui sviluppo fu altresi favorito dalla vicinanza di Parigi e da quella del Bois, divenuto ben presto celebre. Nel sec. XVIII fu fatto costruire dal Choiseul il castello dove sotto l'impero abitò il Cambacérès. La statua di B. Palissy in piazza è opera del Barrias. La sinagoga fu costruita nel 1912, dall'architetto Pontremoli.

Bibl.: Mahias, Précis hist. sur la comune de Boulogne-sur-Seine depuis les temps les plus reculés, parigi 1852.

Vedi anche
Louis Renault Industriale francese (Parigi 1877 - ivi 1944). Fondò nel 1899, insieme ai fratelli Marcel (Parigi 1872 - Payré, Poitou-Charentes, 1903) e Fernand (m. 1909), l'omonima fabbrica di automobili, autocarri, macchine agricole, locomotive e motori, dopo aver attrezzato la sua prima officina in un ripostiglio ... Renault Società meccanica francese per la produzione di automobili, autocarri, macchine agricole, locomotive, motori ecc. Fondata nel 1898 da Louis Renault (Parigi 1877 - Fresnes 1944), ha sede nel sobborgo parigino di Boulogne-Billancourt. Le numerose vittorie riportate dalle macchine R. nelle gare del principio ... Michel Deville Regista cinematografico francese (n. Boulogne-sur-Seine 1931). Esordì nella regia (in collab. con C. Gérard) nel 1958 con Une balle dans le canon (La venere della gang). I film seguenti sono basati sul gusto dell'intreccio o, più spesso, sono improntati ai toni brillanti della commedia: Adorable menteuse ... Sorel Scrittore politico francese (Cherbourg 1847 - Boulogne-sur-Seine 1922). Allievo all'École Polytechnique, divenne ingegnere civile di ponti e strade, attività alla quale si dedicò dal 1870 al 1892. Ritiratosi dal suo impiego, svolse successivamente intensa attività di scrittore, toccando temi di filosofia, ...
Tag
  • BOULOGNE-SUR-SEINE
  • BOULOGNE-SUR-MER
  • PONTREMOLI
  • VERSAILLES
  • MONTMARTRE
Altri risultati per BOULOGNE-BILLANCOURT
  • Boulogne-Billancourt
    Enciclopedia on line
    (già Boulogne-sur-Seine) Città della Francia (110.300 ab. nel 2005), sobborgo di Parigi, nel dipartimento di Hauts-de-Seine, nel settore SO della banlieue, tra la riva destra della Senna e il Bois de Boulogne. Rilevanti sono le industrie automobilistiche, aeronautiche e farmaceutiche. Fino al 14° sec. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali