• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOURG DE BOZAS, Pierre du

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOURG DE BOZAS, Pierre du

Attilio Mori

Esploratore francese nato a Vichy nell'aprile 1871. Il suo nome è particolarmente legato alla grande spedizione transafricana da lui organizzata e condotta, alla vigilia del cui compimento doveva purtroppo soccombere. La spedizione, della quale facevano parte varî specialisti, partì da Gibuti il 2 aprile 1901 e dal Harrar mosse per la valle dell'Uebi Scebeli, che ridiscese sino ad Ime per raggiungere poi, seguendo itinerarî in parte nuovi, l'alta valle del Giuba, facendo capo ad Addis Abeba. Lasciata quindi la capitale etiopica il 4 marzo 1902, toccò il Lago Rodolfo, da dove, attraverso il territorio dei Turcana, raggiunse il 9 settembre il Nilo al posto inglese di Nimule. Di qui per Dufile pervenne all'Uelle in territorio congolese. Caduto ammalato, il Du Bourg de Bozas decedeva ad Amadis il 25 dicembre 1902, mentre i suoi compagni potevano raggiungere la costa per il Congo recando in salvo l'ingente materiale scientifico raccolto. Delle vicende e dei risultati di questa spedizione, oltre alle lettere inviate alla Società Geografica di Parigi, abbiamo la relazione postuma che, a cura di F. De Maurette, è stata pubblicata a Parigi nel 1906 col titolo: Mission scientifique Du Bourg de Bozas. De la Mer Rouge à l'Atlantique à travers l'Afrique Tropicale (octobre 1900-mai 1903). Carnets de route.

Tag
  • UEBI SCEBELI
  • LAGO RODOLFO
  • ADDIS ABEBA
  • GIBUTI
  • HARRAR
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
physique du rôle
physique du role physique du rôle ‹fi∫ìk dü róol› locuz. m., fr. (propr. «fisico del ruolo, della parte»). – Aspetto fisico adatto alla parte che si interpreta; per estens., aspetto esteriore adatto alla situazione, alla professione, al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali