• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOVIDI

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOVIDI (dal lat. bos "bove"; latino scient. Bovidae Gray 1821; fr. bovidés; sp. bovídos; ted. Horntiere; ingl. hollow horned ruminants)

Oscar De Beaux

Famiglia del sottordine dei Pecoriformi. Variabilissimi per forma generale e dimensioni, i bovidi posseggono, generalmente nei due sessi, corna costituite da un'apofisi persistente dell'osso frontale, generalmente cava perché vi penetrano i seni frontali, rivestita di un astuccio corneo, di solito persistente e non ramificato. Il processo di cheratinizzazione dell'astuccio corneo si compie alla base del corno, cosicché l'accrescimento di questo è continuo. A causa della maggiore o minore intensità periodica d'accrescimento, può formarsi l'anellatura trasversa del corno stesso. Il corno giovanile verso il periodo della maturità sessuale viene gradualmente sostituito dal corno definitivo; nella sola Antilocapra la sostituzione dell'astuccio corneo si ripete annualmente ed è repentina. Le corna sono generalmente curve: se il corno destro descrive una spirale, o frazione di spirale, destrorsa, diconsi omonime, se sinistrorsa eteronime; se dalla spirale destrorsa basale si passa a quella sinistrorsa apicale, diconsi pervertite. Volendo confrontare un corno bovino con un corno cervino, possiamo omologare il sostegno osseo del primo al sostegno osseo più corno osseo del secondo, e l'astuccio corneo del primo alla pelle di temporanea copertura del corno in via d'accrescimento del secondo. Nel cranio dei bovidi il carattere più importante è l'espansione progressiva dei frontali in alto e indietro, fino a formare un robusto spigolo trasverso che porta le corna, nel punto più alto del cranio, ed a sospingere i parietali, ridotti, dalla superficie superiore su quella posteriore del cranio. Con questo fatto le corna si trovano in posizione atta all'offesa e difesa, appena l'animale abbassa la testa. Ciò implica però, per correlazione meccanica, utile ai bovidi stessi, che la parte faciale del cranio, lunga e tubulare per necessità della presa del cibo e della sua masticazione, non debba sporgere eccessivamente in avanti, quale facile bersaglio ai colpi avversarî. Da ciò l'abbassamento dell'asse basale occipito-premascellare del cranio intero, in confronto all'asse basale della cassa cerebrale; abbassamento che si compie durante l'accrescimento intra ed extrauterino dei bovidi, e trova la sua registrazione esterna nell'angolo formato dal vomere col presfenoide; tale abbassamento dirige la punta del naso in basso e porta la vòlta del palato a guardare indietro. Gl'incisivi e i canini superiori mancano sempre. I canini inferiori sono incisiviformi e serrati contro gl'incisivi. Vi sono generalmente tre premolari molariformi e tre molari, generalmente alti (ipsilodonti) con radice ridotta e superficie trirurante ampia, con quattro mezze lune (selenodonti).

I bovidi sono ampiamente distribuiti ovunque, fuorché nell'America Meridionale e nell'Australia. Portano in generale un sol piccolo, qualche volta due, eccezionalmente quattro, e raggiungono la maturità sessuale dal primo al quinto anno di vita. Per l'economia umana sono d'importanza grandissima, sia come progenitori di animali domestici, sia come selvaggina. Comprendono le sottofamiglie: Bovini, Caprovini, Camoscio, Ovibove, Bubalo, Cefalofo, Oreotrago, Neotrago, Madocca, Cervicapra, Ammodorcade, Epicero, Saiga, Pantolopo, Antilope, Orice, Tragelafo (per una più ampia trattazione v. le singole voci).

Bibl.: Weber, Die Säugetiere, 1904, pp. 20, 630, 672-674; Pocock, in Ann. Mag. Nat. Hist., Londra II (1910), pp. 845-848.

Vedi anche
Antilopini Sottofamiglia di Bovidi comprendente numerose specie di dimensioni assai variabili, diffuse in Africa e Asia, negli ambienti più diversi. L’attribuzione di molte specie alla sottofamiglia o a raggruppamenti diversi, da elevare al rango di sottofamiglie, è controversa. I generi Gazella, Litocranius e ... cefalofo Genere di Mammiferi Artiodattili Bovidi comprendente specie di foresta dell’Africa equatoriale e meridionale. Corna piccole e dritte, zampe brevi. Schivi, vivono da soli o in coppia. saiga Specie (Saiga tatarica) di Mammifero Artiodattilo Bovide, unico rappresentante del genere Saiga; vive in mandrie numerose nelle praterie steppiche semidesertiche di Turkmenistan, Kazakistan, Russia e Mongolia. Antilope alta alla spalla 80 cm, ha forme tozze e la regione nasale rigonfia terminante in ... Caprini Sottofamiglia di Mammiferi Artiodattili Bovidi, che comprende le capre.
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • ANTILOCAPRA
  • OREOTRAGO
  • AUSTRALIA
  • ANTILOPE
Altri risultati per BOVIDI
  • Bovidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Artiodattili Ruminanti con corna cave, persistenti. Nella mandibola vi sono per ogni lato: 3 incisivi, 1 canino, 3 premolari e 3 molari. Nella mascella mancano incisivi e canini e vi è un numero di premolari e molari uguale a quello della mandibola. La famiglia comprende 10 sottofamiglie, ...
Vocabolario
bòvidi
bovidi bòvidi s. m. pl. [lat. scient. Bovidae, der. del lat. class. bos bovis «bove»]. – Famiglia di mammiferi artiodattili ruminanti di grande importanza per l’economia umana; vi appartengono infatti alcuni fra i più utili animali domestici,...
caprini
caprini s. m. pl. [lat. scient. Caprinae, der. del lat. capra «capra»]. – Nella sistematica zoologica, sottofamiglia di bovidi, che comprende le capre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali