• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NĚMCOVÁ, Božena

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NĚMCOVÁ, Božena


Scrittrice cèca, nata il 4 febbraio 1820 a Vienna, morta il 21 gennaio 1862 a Praga. Grande influsso ebbe su lei, nella prima infanzia, la nonna, alla quale si riferisce infatti il più noto romanzo della N., Babička (La nonna), il libro ceco che ha forse avuto il più grande numero di traduzioni in altre lingue. L'educazione della N., tipica per la giovinetta borghese boema di quell'epoca, consistente oltre che nei lavori donneschi e in un po' d'insegnamento musicale anche nello studio del tedesco, minacciò di cancellare completamente le prime impressioni di un piccolo mondo antico, abbastanza provinciale, relativamente poco tedeschizzato, permeato di vecchie leggende e di canti popolari slavi. La pressione della lingua tedesca e l'influsso di una produzione letteraria tedesca ispirata a un romanticismo generico di molto dubbio gusto affievolivano in quegli anni l'amorevole interessamento per tradizioni folkloristiche e auctotone, senza riuscire che molto raramente a portare un soffio di vita più moderna.

Se in parecchi racconti della N. la descrizione della campagna cèca e dei suoi abitanti non si solleva al di sopra di un folklorismo di maniera, se l'influsso di George Sand assume un aspetto più che altro negativo, ben più libera d'infiltrazioni pseudoromantiche e di "avventure" ci appare la Babička (1855) di cui si potrebbe quasi dire che non esiste una trama: non per niente la N. aveva un'assai tenue capacità inventiva (una volta messa su questo terreno subisce l'influsso di romanzetti tedeschi di secondo ordine allora in voga), mentre riesce invece a darci pagine di autentica poesia allorquando senza artifizî e senza seguire mode letterarie ci narra i suoi ricordi d'infanzia, nei quali sembra dimenticare i molti dolori e le molte disillusioni che le recò la vita. Assai rinomato è pure il suo iomanzo Pohorská vesnice (Il villaggio di montagna, 1856) che tuttavia non è all'altezza della Babicka. La N. raccolse pure numerosi canti popolari cèchi e slovacchi. Avendo sposato all'età di diciassette anni un impiegato, Josef Němec, continuamente trasferito da una località all'altra (il matrimonio fu poco felice), la N. ebbe la possibilità di conoscere quasi ogni regione della Boemia, del che è rimasta un'impronta in tutta quanta l'opera sua.

Bibl.: A. Novák, in Lit. česká XIX stol.; V. Vávra, B. N., 1895; V. Tille, B. N., 1911; T. Lelek, B. N., 1920.

Vedi anche
Repubblica Ceca Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia. 1. Caratteristiche fisiche Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della Boemia e della Moravia, comprende la pianura formata dall’alto corso dell’Elba ... Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.  ● Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.233.211 ab. nel 2009), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava (ceco Vltava), in posizione centrale nell’ampio bacino della Boemia, alla confluenza di alcune valli. ... Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ...
Altri risultati per NĚMCOVÁ, Božena
  • Němcová, Božena
    Enciclopedia on line
    Scrittrice ceca (Vienna 1820 - Praga 1862). Figlia di un cocchiere austriaco e d'una cameriera ceca, passò l'infanzia a Ratibořice in Boemia. Sposatasi nel 1837, soggiornò nel 1842-45 a Praga, dove con la sua bellezza e le sue doti affascinò molti intellettuali. Vi si stabilì con i figli nel 1850, quando ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali