• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bozzacchione

di Ignazio Baldelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

bozzacchione

Ignazio Baldelli

Significa " grossa susina vuota e guasta ", e ricorre in Pd XXVII 126 Ben fiorisce ne li uomini il volere; / ma la pioggia continüa converte / in bozzacchioni le sosine vere, col valore figurato indicato, ad esempio, dal Buti: " Li bozzacchioni pone qui per l'opere vane e disutili, siccome li bozzacchioni sono susine vane e di niuno utile ".

Il suffisso -one ricorre nel Paradiso, oltre che in questo luogo, soltanto in II 118 (ove si ha ‛ girone ', ovviamente non di particolare rilievo): tanto più forte l'intenzione espressiva in b., in cui per di più il primo suffisso -acchio, pur essendo assorbito nel valore nuovo della parola rispetto a ‛ bozza ', è certamente di quelli a D. sgraditi; si aggiunga la z geminata, espressamente condannata in VE II VII 5. La parola ‛ elegiaca ' è poi seguita da immagini e termini di simile intenzione stilistica.

Sarà da rilevare che una tale parola e tali contesti sulla corruzione generale degli uomini chiudono il canto che si era aperto sulla corruzione del papato, al cui riferimento ricorrono parole come ‛ cloaca ' e ‛ puzza '.

Vocabolario
bozzacchióne
bozzacchione bozzacchióne s. m. [prob. der. di bozza1]. – Susina ipertrofica, gonfia e vuota, più o meno deformata (in seguito all’attacco di un fungo ascomicete del genere Taphrina), che precocemente si secca e poi cade. La parola (anche...
imbozzacchire
imbozzacchire v. intr. [der. di bozzacchio, altra forma per bozzacchione] (io imbozzacchisco, tu imbozzacchisci, ecc.; aus. essere). – In agraria, riferito alla susina, diventare bozzacchione. Per estens., d’altri frutti (e fig. d’animali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali