• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOZZACCHIONI

di Alessandro Trotter - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOZZACCHIONI

Alessandro Trotter

. Così si chiamano le susine imbozzacchite, cioè attaccate nello stadio giovanile, dopo la fioritura, dal fungo Taphrina o Exoascus pruni Fuck., che le rende ipertrofiche, quasi vescicolose, mentre poi rapidamente disseccano e cadono al suolo (son dette anche susine del diavolo: fr. pochettes, prunes cornichonnées; tedesco Narren, Taschen, Schoten; inglese plum-pockets). Lo stesso parassita può attaccare anche i rami, che ipertrofizza e deforma, potendo provocare anche delle cladomanie (v.) (scopazzi).

Questa dannosa malattia del susino si combatte con potature accurate, raccogliendo e distruggendo i bozzacchioni, irrorando le piante ripetutamente, dopo la fioritura, con acqua celeste all'1%.

Tag
  • VESCICOLOSE
  • SCHOTEN
  • TEDESCO
  • SUSINO
Vocabolario
bozzacchióne
bozzacchione bozzacchióne s. m. [prob. der. di bozza1]. – Susina ipertrofica, gonfia e vuota, più o meno deformata (in seguito all’attacco di un fungo ascomicete del genere Taphrina), che precocemente si secca e poi cade. La parola (anche...
tafrina
tafrina s. f. [lat. scient. Taphrina, der. del gr. τάϕρη o τάϕρος «fossato» (affine a τάϕος «tomba»)]. – Genere di funghi tafrinali con un centinaio di specie parassite di piante, soprattutto drupacee coltivate (pero, pesco, susino), varie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali