• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BP

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

BP


Società petrolifera inglese, con sede a Londra, nata nel 1998 dalla fusione di British Petroleum Company e AMOCO (American Oil Company). La British Petroleum Company trae origine dalla Anglo-Persian Oil Company, costituita a Londra nel 1909 per l’attività di ricerca e di sfruttamento dei giacimenti petroliferi iraniani. Il governo inglese divenne, nel 1914, il maggior azionista della compagnia, che fu totalmente privatizzata alla fine degli anni 1980. Nel 1987 BP ha acquisito la statunitense Standard Oil Company. Secondo gruppo mondiale nel settore, dopo la Exxon Mobil, ha attività di estrazione in quasi tutti i Paesi del Medio Oriente, in Alaska, Canada, Trinidad, Nigeria, Colombia, Libia, e nella stessa Gran Bretagna, dopo i ritrovamenti (dal 1965) di petrolio e gas naturale nel Mare del Nord. Nel 2010 il gruppo ha registrato più di 308 miliardi di euro di fatturato,con oltre 79.000 dipendenti

BP

Vedi anche
Exxon Mobil Corporation Compagnia petrolifera, con sede a Irving (Texas). Fu fondata nel 1882 nel New Jersey con la ragione sociale di Standard Oil Co. of New Jersey, modificata in Standard Oil Co. nel 1892, in Exxon Corporation nel 1972 e in E. nel 1999, dopo la fusione con un altro colosso petrolifero statunitense, la Mobil ... Sette sorelle Le principali compagnie petrolifere multinazionali: le statunitensi Exxon, Mobil, Texaco, Standard oil of California (Socal), Gulf oil, l’anglo-olandese Royal Dutch Shell e la britannica British petroleum, che fino alla crisi petrolifera hanno svolto un ruolo dominante nel mercato del petrolio. Il gruppo ... idrocarburi Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno. Generalità e classi La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli con o senza catene laterali, rende possibile l’esistenza di numerosi tipi di idrocarburi. Si hanno ... nazionalizzazione Intervento con cui lo Stato, mediante un provvedimento legislativo, acquisisce la proprietà, piena o parziale, o almeno il controllo, di determinate industrie private, o l’esercizio di alcune attività di preminente interesse generale. Il termine è spesso usato come sinonimo di statalizzazione. Scopo ...
Tag
  • MARE DEL NORD
  • GRAN BRETAGNA
  • MEDIO ORIENTE
  • GAS NATURALE
  • EXXON MOBIL
Altri risultati per BP
  • British Petroleum
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Società petrolifera, con sede a Londra, nata nel 1998 dalla fusione di British Petroleum Company e AMOCO (American Oil Company). Il governo britannico divenne, nel 1914, il maggior azionista della compagnia, privatizzata alla fine degli anni Ottanta. Nel 1987, BP ha acquisito la statunitense Standard ...
  • BP
    Enciclopedia on line
    Società petrolifera, con sede a Londra, nata nel 1998 dalla fusione di British Petroleum Company e AMOCO (American Oil Company). La British Petroleum Company trae origine dalla Anglo-Persian Oil Company, costituita a Londra nel 1909 per l’attività di ricerca e di sfruttamento dei giacimenti petroliferi ...
Vocabolario
BP
BP (o B.P.). – Sigla, abbreviazione dell’ingl. Before Present «prima di adesso» che, premessa a una misura di tempo (in anni o multipli di anno), indica la data di un evento del passato a partire dall’anno in corso; è largamente usata nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali