• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BP

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

BP (Back propagation)

Mauro Cappelli

(Back propagation)

Paradigma di rete neurale basato sulla tipologia feed-forward (ossia su reti che non presentano anelli di retroazione) con apprendimento supervisionato (supervised learning). Si tratta del principale metodo per far apprendere un dato compito a una rete neurale e rappresenta un’implementazione della regola Delta generalizzata negli anni Ottanta del Novecento da David E. Rumelhart, Geoffrey E. Hinton e Ronald J. Williams, dopo la prima descrizione che ne fece Paul Werbos nel 1974. Il meccanismo si basa sull’idea avanzata da Sigmund Freud sulle modalità che sfrutta il cervello umano per adattarsi alle variazioni temporali degli stimoli. Egli ipotizzò un flusso biochimico in direzione contraria al normale flusso elettrico dovuto a un potenziale eccitatorio (da cui il nome di back propagation, ovvero propagazione all’indietro). Nel modello matematico impiegato nella teoria delle reti neurali, ciò che viene propagato all’indietro è l’errore pari alla differenza tra l’uscita desiderata e l’uscita effettiva della rete in corrispondenza di un particolare stato di ingresso. Tale processo richiede l’esistenza di un ente in grado di conoscere o calcolare l’uscita desiderata in corrispondenza di ogni ingresso dato. Gli errori si propagano all’indietro risalendo dai nodi di uscita a quelli più interni. Ciò corrisponde a calcolare il gradiente dell’errore di propagazione rispetto ai pesi dei nodi della rete. L’algoritmo corrispondente appartiene alla classe degli algoritmi che realizzano una discesa stocastica del gradiente, ovvero alla classe degli algoritmi che ricercano un minimo (locale) della superficie dell’errore (ricavando così i pesi che minimizzano l’errore). Le reti neurali back-propagation sono tipicamente dei percettroni multistrato con uno strato d’ingresso, uno strato nascosto e uno strato di uscita.

→ Biometria

Vedi anche
output Nelle elaborazioni elettroniche, dati che costituiscono il risultato finale dell'elaborazione. Nel linguaggio economico l'output, in contrapposizione all'input, è il prodotto e, più in generale, qualsiasi elaborazione che si ottiene al completamento del processo produttivo. rete neurale In informatica, tipo di calcolatore costituito da un numero elevato di processori elementari, collegati fra loro da una estesa rete di interconnessioni, in modo da realizzare architetture a elevato grado di parallelismo. ● A differenza dei calcolatori tradizionali, che contengono generalmente una sola ... input In informatica, insieme dei dati di ingresso forniti dall’utente al calcolatore. La fase di input rappresenta il processo di inserimento dei dati di ingresso. Un dispositivo di input è un dispositivo che permette all’utente di fornire dati di ingresso al calcolatore. ● L’input-output analysis è un metodo ... algoritmo matematica Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo (per es. l’algoritmo euclideo, delle divisioni successive, l’algoritmo algebrico, insieme delle regole ...
Categorie
  • CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE in Informatica
Vocabolario
BP
BP (o B.P.). – Sigla, abbreviazione dell’ingl. Before Present «prima di adesso» che, premessa a una misura di tempo (in anni o multipli di anno), indica la data di un evento del passato a partire dall’anno in corso; è largamente usata nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali