• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

braccio

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

braccio


Segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il diverso sviluppo della muscolatura e del pannicolo adiposo: nei soggetti muscolosi è alquanto appiattito in senso trasversale per lo sviluppo delle masse carnose del bicipite, che forma una sporgenza fusata a livello della parte media della faccia anteriore. L’impalcatura ossea è costituita dalla diafisi dell’omero. I muscoli si dividono in flessori ed estensori. I primi sono posti anteriormente (bicipite, coraco-brachiale e brachiale anteriore), l’estensore brachiale invece è situato posteriormente (tricipite brachiale). I vasi del b. sono rappresentati dall’arteria omerale e dai suoi rami, dalle vene basilica e cefalica, che hanno decorso superficiale, e da quelle profonde che seguono il percorso delle arterie, dai vasi linfatici, superficiali e profondi, che sono tributari dei linfonodi ascellari; i nervi sono costituiti da rami terminali del plesso brachiale, il mediano, l’ulnare, il radiale e il muscolo-cutaneo.

braccio

Patologia

Malformazioni tipiche del b. sono l’ectromelia, la focomelia, l’emimelia, la dolicostenomelia. Le lesioni traumatiche comprendono le contusioni, le ferite delle parti molli, le fratture dell’omero. Le ferite delle arterie e dei nervi possono essere particolarmente gravi: la peculiare disposizione di questi organi può determinare, nel caso di ferita di un’arteria, la gangrena del segmento di arto a valle e la necessità dell’amputazione. La ferita di un nervo può causare, invece, paralisi o anestesia. Le lesioni traumatiche più caratteristiche dei muscoli sono la rottura e l’ernia, specie del bicipite. Le infiammazioni possono essere primitive o propagate dai segmenti distali dell’arto (linfangiti, flebiti, flemmoni, gangrene, miositi, ecc.) o da sedi lontane, per via ematica (osteomieliti, osteiti e osteoperiostiti specifiche, ecc.). I tumori primitivi possono prendere origine da tutti i tessuti del b. (nevi, melanosarcoma, epitelioma melanotico, angioma, lipoma, sarcoma, osteoma, osteosarcoma, mieloma, ecc.). I tumori metastatici prediligono l’osso e originano per lo più dalla mammella, dalla prostata, dall’utero.

Vedi anche
spalla anatomia e medicina In anatomia comparata, negli animali quadrupedi, la regione che comprende la parte superiore dell’arto anteriore e la parte adiacente del dorso; corrisponde alla scapola e ai muscoli sopra- e sottospinoso, trapezio, romboide, alla parte superiore dei muscoli olecranici ecc. In anatomia ... brachiale Arteria b. Il principale tronco arterioso dell’arto anteriore dei Tetrapodi nel tratto che corre nel braccio fino al gomito ove si biforca nelle arterie ulnare e radiale; le vene b. (o omerali), seguono, in numero di due per ciascun arto, il decorso dell’arteria omonima. Il muscolo b. (o muscolo b. ... trochine In anatomia umana, tuberosità ossea dell’estremità superiore dell’omero, che dà inserzione al muscolo sottoscapolare. Il trochite, più voluminoso, dà inserzione ai muscoli sopraspinoso, sottospinoso e piccolo rotondo. ascella Anatomia Regione anatomica posta in corrispondenza della radice dell’arto toracico, tra quest’ultimo e il torace stesso. La forma varia col mutare della posizione dell’arto; nella specie umana quando quest’ultimo è abdotto di 90°, l’a. è un’ampia infossatura il cui piano cutaneo (che alla pubertà si ...
Tag
  • ARTO SUPERIORE
  • VASI LINFATICI
  • AMPUTAZIONE
  • FOCOMELIA
  • LINFONODI
Altri risultati per braccio
  • Braccio
    Universo del Corpo (1999)
    Rosadele Cicchetti Nel linguaggio comune per braccio si intende l'intero arto superiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell'arto superiore, che va dalla spalla al gomito, mentre il segmento compreso tra il gomito e il polso prende il nome ...
  • BRACCIO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    È la parte dell'arto superiore compresa tra la spalla e l'antibraccio (avambraccio). Nel linguaggio comune s'indica erroneamente con il nome braccio tutto l'arto superiore. Il braccio ha forma cilindrica nella donna e nel bambino a causa dell'abbondante adipe che fa sparire le rilevatezze; negl'individui ...
Vocabolario
bràccio
braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
bracciata
bracciata s. f. [der. di braccio]. – 1. Quantità di roba che si può tenere sulle braccia: una b. di fieno, di legna. 2. non com. Colpo dato col braccio: lo respinsi con due bracciate. 3. Ciascuno dei movimenti regolari compiuti con le braccia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali