• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

braco

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

braco (brago)

Federigo Tollemache

Ricorre solo in poesia. In If VIII 50 Quanti si tegnon or là sù gran regi / che qui staranno come porci in brago, / di sé lasciando orribili dispregi!, indica l'acqua lurida, melmosa, ‛ sucida ' (v. 10), creata appositamente, secondo la fantasia del poeta, per essere strumento di tortura degl'iracondi e che D. stesso, nel canto precedente, aveva definito buia assai più che persa (v. 103) e belletta negra (v. 124), e perciò vale " melma schifosa ". Invece, in Pg V 82 Corsi al palude, e le cannucce e 'l braco / m'impigliar sì ch'i' caddi, b. significa semplicemente " il fango del pantano ".

Delle due forme, ‛ brago ' è la forma popolare toscana. Per la lezione ‛ braco ' del secondo passo, cfr. Petrocchi, ad l.: " La rima in -ago (... come nel Witte) è ovviamente equipollente, ma la norma editoriale consiglia d'osservare le uscite dei codici fiorentini e di considerare meno valide, al caso, le indicazioni di β. ".

Vocabolario
bracare
bracare v. intr. [der. di brache (pl. di braca), nel sign. di «pettegolezzi»] (io braco, tu brachi, ecc.; aus. avere), tosc. – Curiosare, ficcare il naso nei fatti degli altri: sua madre ... veniva ogni giorno a b. (Cicognani).
braca
braca (ant. e settentr. braga) s. f. [lat. braca, di origine gallica; per lo più al plur., bracae -arum]. – 1. Nome con cui s’indicò in origine (comunem. al plur., brache) un indumento maschile simile ai calzoni, ma più corto e meno ampio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali