• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRADANO

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRADANO (A. T., 27-28-29)

Elio Migliorini

È il più importante fiume della Basilicata, il 15° per bacino (kmq. 2735; fra il Tagliamento e l'Ofanto) e il 20° per lunghezza (km. 118; come il Sangro e il Bacchiglione) tra i fiumi d'Italia. Ha una portata media di 20 mc. al secondo, da un minimo di 0 nella stagione asciutta a un massimo di 2000 mc. durante le piene, nelle quali porta grandi quantità di detriti. Pendenza del 6,59 per mille. Frequenti le frane.

Il fiume nasce col nome di Bradanello dal piccolo lago di Pesole (in gran parte prosciugato) alle falde della Serra Carriera (m. 1041); alcuni affluenti, brevi e rapidi, gli portano le acque della regione di spartiacque Basento-Sele-Ofanto, da Monte Sant'Angelo (m. 1126) a Monte Caruso (m. 1236). Nella parte più alta del bacino prevalgono le formazioni eoceniche, cui segue il Pliocene che occupa il resto del bacino fino al mare, presso il quale gli strati pliocenici sono coperti da deposizioni quaternarie. La valle è stretta fino a dove il fiume riceve la Fiumarella d'Acerenza (km. 24), si allarga fino a 300-800 m., quindi il Bradano riceve dalla sinistra le gravine di Gravina (km. 35) e il Basentello (km. 51), correndo piuttosto incassato. Nell'ultimo tratto, che ha subito grandi trasformazioni, sia per eventi naturali (nel 1243 il fiume cambiò percorso avvicinandosi alle rovine di Metaponto), sia per opera dell'uomo (bonifiche), il Bradano serpeggia nella zona alluvionale sboccando in mare senza interrompere l'andamento delle coste basse e uniformi.

Bibl.: Carta idrogr. d'Italia. Corsi d'acqua dell'Appennino merid. e dell'Antiappen. Adriatico a sud del Sele e del Sangro, Roma 1906, pp. 331-38.

Vedi anche
Sele Fiume dell’Italia meridionale (64 km; bacino di 3223 km2), in Campania, uno dei più importanti del versante tirrenico per ampiezza di bacino e per numero di affluenti. Ha origine in prossimità del Monte Cervialto, a 420 m s.l.m., presso Caposele. Dopo Contursi Terme si unisce a sinistra con il fiume ... Lucani Popolazione italica di origine sannitica, stanziata nella regione (cui diede il nome Lucania), già occupata dagli Enotri, dal 5° sec. a.C. Menzionati per la prima volta dallo storico Polieno, i L. erano organizzati in comunità indipendenti che si univano sotto un comando unico in caso di pericolo; il ... Sangro Fiume dell’Abruzzo (117 km; bacino di 1515 km2), tributario dell’Adriatico. Ha origine dai rilievi che limitano a SE la conca del Fucino. Traversa dapprima la conca di Pescasseroli, poi si restringe in due gole (di Opi e di Barrea). Presso Barrea il corso è stato sbarrato per creare un lago artificiale. ... Enotri (gr. Οἰνωτροί; lat. Oenotrii) Antica popolazione italica stanziata, in epoca anteriore alla metà del 5° sec. a.C., in Lucania e nel Bruzio. Agli E., che secondo la tradizione antica sarebbero stati originari dell’Arcadia, si attribuisce la documentazione archeologica indigena di queste aree tra gli ...
Tag
  • MONTE SANT'ANGELO
  • TAGLIAMENTO
  • BASILICATA
  • ADRIATICO
  • PLIOCENE
Altri risultati per BRADANO
  • Bradano
    Enciclopedia on line
    Fiume della Basilicata; nasce a 778 m s.l.m. dall’alveo prosciugato di Lagopesole nel Preappennino Lucano e, dopo un percorso di 114 km, sfocia nel golfo di Taranto, segnando, nell’estremo tratto del suo alveo infossato, il confine tra Puglia e Basilicata. Il bacino è vasto 2755 km2. Principali affluenti ...
Vocabolario
brado
brado agg. [prob. lat. barbărus; v. bravo1]. – Che pascola allo stato libero e quasi selvatico (e si dice sia degli animali, sia dello stato in cui vivono): mandrie di cavalli b.; pascolo b.; allevamento b., applicato a razze molto rustiche...
bradi-
bradi- [dal gr. βραδύς «lento»; lat. scient. brady-]. – Primo elemento di composti dotti e termini scientifici formati modernamente (come bradicardia, bradisismo, ecc.), nei quali significa «lento» e sim.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali