• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRADFORD

di Herbert John FLEURE - Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRADFORD (A. T., 47-48)

Herbert John FLEURE
Luigi Villari

Città della contea di York in Inghilterra; uno dei centri principali dell'industria della lana, a 3 km. ad ovest di Leeds. Occupa il fondovalle di un piccolo affluente meridionale del fiume Aire, e si eleva poi lungo il pendio fino all'altipiano sovrastante: il centro della città rimane in fondo alla valle e le vie principali salgono ripide su per la collina. La popolazione era di 265.728 ab. nel 1891; di 279.767 ab. nel 1901; di 285.979 nel 1921; di 288.700 ab. secondo il calcolo del 1926.

Bradford esisteva nei tempi sassoni, ma fu semidistrutta durante la conquista normanna e poi concessa in feudo a Ildert de Lacy. Passò in seguito ai conti di Lancaster e infine alla Corona. Già al tempo dei Plantageneti aveva un mercato frequentato; nel secolo XIV aveva una fabbrica di pannilani, e nel sec. XVI l'industria della lana aveva subito un forte incremento. La chiesa parrocchiale, dal 1920 cattedrale con un vescovo, fu eretta nel 1485.

L'industria della lana era favorita in parte dalla speciale qualità dell'acqua, in parte dai vicini pascoli lungo i Monti Pennini e in parte, secondo alcuni, dall'aria della valle. Fin verso il 1600 la produzione era costituita principalmente di panni greggi, ma più tardi si raffinò, e Bradford si dedicò sempre più alla produzione dei filati a lunga fibra e alla confezione di stoffe. Nella seconda metà del sec. XVIII furono introdotte le macchine (il primo lanificio meccanico vi fu eretto nel 1798) e Bradford, situata presso la regione carbonifera del West Riding, cominciò a risentire i vantaggi della sua posizione. Crebbe rapidamente nel primo terzo del sec. XIX e ancor più dopo lo sviluppo della navigazione a vapore, che permise d'importare le lane australiane. Nel 1836 fu introdotta nell'industria di Bradford da Eitus Salt la lana alpaca, e cominciò così un traffico notevole con l'America del Sud; poi venne la volta della lavorazione del pelo di capra. Più tardi sorsero fabbriche di sete e di velluti, grazie ai nuovi processi inventati appunto a Bradford, per utilizzare i cascami di seta.

Bradford ha mantenuto, aumentato e variato il tipo originario della sua produzione, mentre Leeds, abbandonata l'industria della lana, è diventata piuttosto un centro finanziario e commerciale, nel quale ha preso sviluppo specialmente la produzione del macchinario per le industrie tessili. Alcuni impianti metallurgici esistono tuttavia anche a Bradford. Leeds possiede un'università, che serve anche a Bradford; questa, a sua volta, ha una scuola tecnica di una certa importanza e un istituto per l'esame dei prodotti tessili.

Bibl.: Victoria County History, Yorkshire 1906; J. James, History of Bradford, 1866.

Vedi anche
Yorkshire Razza canina che deve il nome all’omonima contea inglese, dove sono sorti i primi allevamenti. Nato nel XIX secolo dall’incrocio di Dandie Dinmont, Skye e Maltese, lo y. è un cane di piccola taglia (raggiunge un’altezza di ventitré centimetri circa e generalmente non supera i quattro kilogrammi di peso), ... John Braine Romanziere inglese (Bradford 1922 - Londra 1986), della corrente detta degli "angry young men". I suoi romanzi, ambientati tra la borghesia ricca, denunciano la corruzione dei valori e l'aridità dei rapporti personali: Room at the top (1957), Vodi (1959), Life at the top (1962), The jealous God (1964), ... Lindsay Kemp Mimo, danzatore e regista inglese (Liverpool 1938 - Livorno 2018). Nel 1962 fondò la Lindsay Kemp Company; raggiunse la notorietà con Flowers (1969), pantomima ispirata a Notre-Dame-des-Fleurs di J. Genet, una raffinata, estetizzante reinvenzione del mondo più degradato dello scrittore francese. L'abilità ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • AMERICA DEL SUD
  • MONTI PENNINI
  • PLANTAGENETI
  • INGHILTERRA
  • SASSONI
Altri risultati per BRADFORD
  • Bradford
    Enciclopedia on line
    Città dell’Inghilterra centrale (304.600 ab. nel 2005), nella contea metropolitana del West Yorkshire, 15 km a O di Leeds (nodo ferroviario). È uno dei maggiori centri lanieri dell’Inghilterra; altre attività industriali nei settori meccanico, chimico-farmaceutico, alimentare, della lavorazione del ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali