• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRAGANZA

di Giuseppe ROSSO - Virgilio CORREJA - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRAGANZA (Bragança; A. T., 39-40)

Giuseppe ROSSO
Virgilio CORREJA

Città del Portogallo, nella provincia di Traz-os-Montes. Aveva 5476 abitanti nel 1920 ed è capoluogo di distretto (6510 kmq., 170.302 ab. nel 1920) e sede vescovile. Il suo distretto è uno dei più scarsamente popolati della repubblica (densità 26). La città è situata sopra una collina (684 m. s. m.), dominante una pianura presso il Ferrença, affluente del Sabor. Le industrie dei velluti e dei damaschi già floridissime sono oggi in decadenza. Deve la sua importanza strategica alla sua posizione nell'angolo nord-est del Portogallo, prossima alla frontiera. È capolinea di un tronco ferroviario, lungo 135 km., che si diparte da Ena, sulla linea Porto-Salamanca. Vi si celebrano ancora spettacoli di origine cavalleresca, e ancor oggi vi si fanno delle corse di tori. La fondazione di Braganza si fa risalire a Brigo, re di Spagna. Prese già il nome di Colibriga, poi quello di Briganza. Durante le invasioni degli Arabi e le lotte coi cristiani fu sovente saccheggiata, ma riedificata, ingrandita e fortificata a più riprese durante i regni di Alfonso Enrico. Sancho I, Dionigi e Giovanni. Fu celebre il ducato di Braganza creato da Alfonso V nel 1442; il suo duca Giovanni venne eletto re del Portogallo nel 1640, col nome di Giovanni IV, e fu il capostipite della dinastia reale di Braganza che regnò nel Portogallo e nel Brasile. Le fortificazioni della città furono distrutte dagli Spagnoli nel 1762. Di qui partì la scintilla della rivolta contro i Francesi nel 1811.

Monumenti. - Dall'epoca di Sancho I, Braganza conserva il castello, sormontato da una torre destinata a prigione, larga 17 m. e alta 33. Nel recinto murato della cittadella, la cisterna, con una terrazza circondata da arcate e poggiata sulla vòlta, è uno dei pochi edifici romanici di carattere civile che esistano ancora nel Portogallo. La vicina chiesa di S. Maria offre nella facciata il miglior saggio di architettura barocca portoghese che vi sia in tutta la regione. Nella parte bassa e più recente della città, la cattedrale, chiesa di un antico collegio dei gesuiti, e il suo chiostro, costruiti alla metà del sec. XVI, costituiscono un buon esempio di architettura del Rinascimento; mentre del Rinascimento più tardo sono le chiese di Santa Chiara e di S. Vincenzo.

Bibl.: A. Pereira Lopo, Bragança e Bemquerença, Lisbona 1898; P. Manuel Alves, Memorias archeologico-artisticas do Distrito de Bragança, Porto, Coimbra e Braganza 1910-1928, voll. 6; Vergilio Correira, Arte e arqueologia, Lisbona 1920.

Vedi anche
Marìa I di Braganza regina di Portogallo Figlia (Lisbona 1734 - Rio de Janeiro 1816) del re Giuseppe I. Succeduta al padre nel febbr. 1777, fece scarcerare molti prigionieri politici e consentì che si celebrasse il processo al marchese di Pombal (1781). In seguito lasciò governare il proprio zio e marito Pietro III; morto questo, fu regina ... Giovanni V di Braganza re di Portogallo Figlio (Lisbona 1689 - ivi 1750) del re Pietro II, cui successe (1707), vanitoso e dissipatore (realizzò immense costruzioni, come quella del convento di Mafra, per attestare la magnificenza della sua corte), fu re rigidamente assolutista, che non convocò mai le Cortes. Nel 1748 ottenne da Benedetto ... IV come re di Portogallo Piètro I imperatore del Brasile Figlio (Queluz, Lisbona, 1798 - ivi 1834) di Giovanni VI; seguì il padre in Brasile dopo l'occupazione napoleonica del Portogallo (1807). Reggente del Brasile dopo il ritorno in patria di Giovanni VI (1821), P. sposò la causa separatista proclamando l'indipendenza e ottenendo il titolo di imperatore ... Piètro III di Braganza re di Portogallo Figlio cadetto (Lisbona 1717 - ivi 1786) di Giovanni V e di Marianna d'Austria, sotto il governo del fratello Giuseppe I fu fatto esiliare a Queluz, presso Lisbona, dal marchese di Pombal. Nel 1760 sposò la nipote Maria e divenne "re consorte" quando questa, nel 1777, successe al proprio padre Giuseppe ...
Tag
  • PORTOGALLO
  • ALFONSO V
  • ROMANICI
  • CHIOSTRO
  • COIMBRA
Altri risultati per BRAGANZA
  • Braganza
    Enciclopedia on line
    Cittadina del Portogallo settentrionale (35.000 ab. nel 2006). Sorge su una collina, a 684 m.s.m.; è centro agricolo e mercato di bestiame, e ha una florida industria laniera. Fu antica fortezza feudale, centro del ducato omonimo. Casa di B. Dinastia che regnò sul Portogallo dal 1640 al 1910. Alfonso, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali