• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

brahman

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

brahman


Termine sanscr. usato nella filosofia indiana solo al singolare per indicare l’unica realtà che pervade o trascende – a seconda delle scuole – il mondo fenomenico (in questo secondo caso considerato illusorio). Il significato originario del termine è stato tuttavia molto discusso. Nelle più antiche attestazioni è impiegato al plurale per indicare i versi (mantra) del Ṛgveda, concepiti come carichi di energia sacrale e capaci di rendere efficace il sacrificio. Nei testi tardo vedici (Brāhmaṇa e Āraṇyaka) il termine è usato per la prima volta per indicare la forza suprema al di sopra degli dei. La speculazione sul b. è poi centrale nelle Upaniṣad. Queste sono testi eterogenei per origine e composizione e in particolare le riflessioni sul b. prendono le mosse dal processo di interiorizzazione del sacrificio vedico, prestandosi così a diverse interpretazioni qualora si cerchi di tradurre in termini ontologici quanto affermato in termini psicologici. Fra i temi upaniṣadici che influenzeranno la successiva riflessione in merito si distinguono in particolare: l’identità del sé (ātman) come percepito in meditazione e del b.; il b. come superamento delle individualità; il b. come unica realtà (advaita) e coincidenza degli opposti; il b. come inattingibile dalle facoltà conoscitive umane; la possibilità di un’intuizione mistica del b.; il b. come essenza ultima di ogni elemento del mondo; il b. come creatore e controllore del mondo; il b. come dispiegantesi gradualmente nel mondo. Le scuole vedāntiche successive, che si fondano sull’interpretazione delle Upaniṣad, si dividono in particolare circa l’interpretazione del rapporto fra b. e mondo. Per le scuole teiste, il b. è Dio stesso e ha creato un mondo realmente esistente. Le scuole non-dualiste (➔ advaita), invece, intendono il b. come l’unica realtà, coincidente con la coscienza e rispetto alla quale gli elementi individuali del mondo fenomenico sono come figure oniriche nei sogni del b.; in effetti la riflessione sul problema dell’illusione è molto sviluppata in queste scuole, alle prese con l’enigma di come sia possibile l’apparire illusorio del mondo fenomenico se l’unica realtà è il brahman. Il b. è stato inteso come realtà linguistica da Bhartr̥hari (➔).

Vedi anche
ātmàn ātmàn Nei più antichi testi indiani (Rigveda) il «soffio (del vento)», l’anima: rappresenta metafisicamente il principio dell’essere in quanto opposto prima al corpo (come fenomeno) e poi al non essere. Per un naturale sviluppo cosmologico, l’ā. diviene il principio essenziale del mondo, e come tale ... Upàniṣad Upàniṣad Denominazione sanscrita generica («dottrina arcana o segreta») di una serie di testi filosofico-religiosi dell’India, i quali appartengono all’ultima fase del periodo vedico e rappresentano una delle dottrine indiane più antiche concernenti il problema della salvazione dal ciclo delle esistenze ... Advaita Nella filosofia indiana, la dottrina monistica che, trattata nelle Upaniṣad e ulteriormente sviluppata nel sistema Vedānta, afferma l’identità del Brahman o Paramātman (anima universale) con lo Ātman o Jīvātman (anima individuale). Secondo questa dottrina la pluralità delle cose, quali appaiono ai nostri ... Vedānta Vedānta Sistema filosofico indiano delle Upaniṣad, detto anche Uttara Mīṃāṃsā, di cui il più famoso rappresentante è stato Śaṅkarācārya (ca. 788-820). Il Vedanta elabora con trattazione organica e fonda con metodo filosofico la dottrina monistica dell’‘Uno-Tutto’ e della ‘non dualità’ (advaita) per cui ...
Tag
  • INTUIZIONE
  • ONTOLOGICI
  • UPANIṢAD
  • VEDICI
  • DIO
Altri risultati per brahman
  • BRAHMAN
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Vocabolo sanscrito, la cui storia si fonde con gran parte della storia religiosa e filosofica dell'India a cominciare dai Veda. Esso ricorre in due forme: bráhman, neutro, e brahmán, maschile, indicando il secondo la persona che è fornita del primo. Che cosa sia precisamente il bráhman, non è facile ...
Vocabolario
brahmànico
brahmanico brahmànico ‹bramà-› (o bramànico) agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai brahmani o al brahmanesimo: casta, religione b.; sacrificio brahmanico.
flàmine
flamine flàmine s. m. [dal lat. flamen -mĭnis, affine al sanscr. brahmán «sacerdote»]. – Sacerdote dell’antica Roma addetto a una particolare divinità, dalla quale prendeva il nome; i tre flamini più importanti erano addetti al culto di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali