• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRAMBILLA, Francesco, il Vecchio

di Maria Clotilde Magni - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
  • Condividi

BRAMBILLA, Francesco, il Vecchio

Maria Clotilde Magni

Non è stato possibile rintracciare nessuna notizia che potesse illuminare intorno alle origini e l'attività del B. (da non confondere con lo scultore omonimo detto il Giovane, del quale non risulta fosse parente) prima che egli iniziasse la sua opera nel duomo di Milano. Soltanto a partire dal 1560 si ha una precisa documentazione sul B.: dagli Annali della Fabbrica del Duomo (p. 43) appare infatti che il 3 ag. del 1560 gli fu affidato l'incarico di approntare un'opera ornamentale destinata all'organo del duomo. In questa occasione il suo nome compare accanto a quello di Martino da Vimercate.

Nel 1565 (ibid., p. 59) fu ripresa la costruzione della porta verso Compito nella cattedrale milanese, per la quale erano già stati impegnati in passato numerosi artisti e, dopo che il progetto preparato da Cristoforo Lombardo andò irrimediabilmente perduto, l'opera fu affidata al Brambilla. Purtroppo anche al suo lavoro non toccò miglior fortuna; forse perché ideato con gusti e su schemi ormai superati, non fu terminato e non ebbe neppure lunga vita: nel 1571 venne distrutto (ibid., p. 114) quanto era già stato costruito su suo progetto e la porta non fu mai compiuta.

Riquadri scolpiti destinati a questa porta sono ora sistemati nella cappella della Madonna dell'Albero: in essi, pur mostrando uno spiccato desiderio d'ambientazione, l'artista appare fermo, per altri versi, in certi impacci delle figure, nei gesti e nel panneggiare trito e confuso. Il 7 ag. 1566 gli venne pagato (ibid., p. 63) il piedistallo per la statua di Pio IV: costruito a mensola, ricco di decorazioni originali a fogliame, cartocci e cariatidi accovacciate disegnate con una scelta decorativa che si avvicina, a tratti, a certi risultati del Bambaia, è animato da una plasticità eccentrica e vigorosa e specialmente da un senso tettonico assai vivo, certamente fra gli aspetti più positivi della sua arte. Il Vasari (p. 517), che chiamò il B. "un molto studioso giovine", descrisse quest'opera come "una gocciola tutta traforata e con un gruppo di putti e fogliami stupendi".

Il 16 maggio 1569 fu concesso allo scultore di andare a lavorare per un periodo di quindici giorni sotto la guida di Giovan Battista Rainoldi. Il B. morì il 22 maggio del 1570.

Fonti eBibl.: Annali della Fabbrica del Duomo..., IV, Milano 1881, pp. 43, 59, 63, 83, 104, 114; G. Vasari, Le vite…, acura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 480, 517; U. Nebbia, La scultura nel duomo di Milano, Milano 1908, p. 195; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 1, Milano 1935, p. 702; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 522.

Vedi anche
Agostino Busti detto il Bambàia Bambàia, Agostino Busti detto il. - Scultore (Milano 1483 - ivi 1548). Suo capolavoro è la tomba di Gastone di Foix (circa 1515, in collab. con altri; la figura giacente, a Milano, museo del Castello; altre parti nei musei di Torino e nella Pinacoteca Ambrosiana), raffinata nel ritratto del defunto, ... decorazione Insieme di elementi, motivi, apparati ornamentali apposti alla struttura vera e propria dell’opera d’arte o di architettura. Può essere costituita da elementi seriali, ritmici, ricorrenti, tradizionalmente legati a spartizioni di superfici o a modanature (➔ ornato), presenti su architetture o su oggetti ... cariatide Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. Il nome deriva secondo la tradizione dalle donne della città della Laconia Carie. mensola Elemento strutturale fissato alla parete e sporgente da essa, usato, nella parte libera, a sostenere elementi sovrastanti in aggetto. ● Dal punto di vista della scienza delle costruzioni la mensola è considerata come una trave incastrata a un solo estremo (➔ incastro) e per lo più soggetta a sole forze ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
brambillismo
brambillismo s. m. (iron.) Il modo di fare politica di Michela Vittoria Brambilla. ◆ [tit.] Nuove tendenze / Il brambillismo, l’arte del potere senza complessi (Corriere della sera, 22 agosto 2007, p. 9, Primo piano) • Nel dialogo su «Liberal»,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali