• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Branchiopodi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Classe di Crostacei; comprende prevalentemente forme di acque dolci, spesso di ambienti non permanenti, alcune marine, altre tipiche di ambienti ad alta salinità. Si suddividono in due sottoclassi: i Sarsostraci, privi di carapace, comprendenti l’ordine attuale degli Anostraci (➔) e quello fossile dei Lipostraci; i Fillopodi (➔), con carapace che avvolge il corpo.

Vedi anche
Anostraci Ordine di Crostacei Entomostraci Branchiopodi, dal corpo allungato, privo di carapace, con il capo ben distinto e occhi peduncolati. Tra i generi: Chirocephalus, Artemia. Crostacei Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro chitinoso, spesso calcificato e vivacemente colorato, suddiviso in un numero vario di segmenti articolati, ... Cladoceri Ordine di Crostacei Branchiopodi Fillopodi detti pulci d’acqua. Di forma tozza e tondeggiante, hanno corpo scarsamente segmentato con poche appendici, rivestito da un carapace sottile, trasparente. I due occhi sono fusi in un unico grande occhio sessile. I sessi sono separati. Molte generazioni partenogenetiche ... Chirocephalus Genere di Crostacei Branchiopodi Anostraci, comprende specie dulciacquicole. ● Chirocephalus marchesonii è endemico del lago di Pilato (Monti Sibillini).
Categorie
  • PALEONTOLOGIA in Zoologia
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • CROSTACEI
  • ANOSTRACI
Altri risultati per Branchiopodi
  • BRANCHIOPODI
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (dal gr. βράγχια "branchie", e πούς "piede").- I Branchiopodi, detti anche Fillopodi, costituiscono un ordine dei Crostacei Entomostraci. Essi, diffusi in tutto il mondo, popolano le acque dolci: alcune specie sono però esclusive delle acque marine; e alcune poche sono persino adattate a vivere nelle ...
Vocabolario
branchiòpodi
branchiopodi branchiòpodi s. m. pl. [lat. scient. Branchiopoda, comp. di branchio- e -poda (v. -pode)]. – Sottoclasse di crostacei entomostraci acquatici, viventi soprattutto in acque dolci; hanno forme molto varie: alcune specie sono a...
fillòpodi
fillopodi fillòpodi s. m. pl. [lat. scient. Phyllopoda, comp. di phyllo- «fillo-» e -poda (v. -pode)]. – In zoologia, sottoclasse di crostacei entomostraci, sinon. di branchiopodi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali