• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRANCHIPO

di Pasquale Pasquini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRANCHIPO (dal gr. βράγχια "branchia" e πούς "piede", lat. scient. Branchipus Schaeffer)

Pasquale Pasquini

Genere di Crostacei Entomostrachi, compreso nell'ordine dei Fillopodi, nella sottoclasse dei Branchiopodi e appartenente alla famiglia dei Branchipodidae, che include i generi: Branchinecta Verril; Branchiopodopsis G. O. Sars; Branchipus Schaeffer; Streptocephalus Baird; Chirocephalus Prévost; Artemia Leach; Thamnocephalus Packard; Polyartemia Fischer.

Il branchipo si distingue per avere lo scudo del carapace ridottissimo e rudimentale; gli occhi peduncolati; le antenne del 2° paio appiattite e non articolate nella femmina, articolate e provviste di un'appendice interna filamentosa nel maschio.

I Branchipus abitano le pozze, le pozzanghere, gli stagni (Branchipus stagnalis L.), talora anche gli stagni d'acqua salmastra; in genere tutte le raccolte d'acqua temporanee. Nei periodi favorevoli alla vita, i Branchipus producono una grande quantità di uova partenogenetiche atte a sfruttare il momento propizio, che fanno, in breve, pullulare le acque di questi animaletti. Con la siccità i Branchipus producono uova durevoli (v. branchiopodi).

Tag
  • ACQUA SALMASTRA
  • BRANCHIOPODI
  • CROSTACEI
  • G. O
  • SARS
Vocabolario
brànchipo
branchipo brànchipo s. m. [lat. scient. Branchipus, comp. di branchi(o)- e del gr. πούς ποδός «piede»]. – Genere di crostacei entomostraci branchiopodi privi di carapace, che vivono nelle pozze e negli stagni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali