• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

brancolare

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

brancolare

Andrea Mariani

. Il verbo appare unicamente in If XXXIII 73 ond'io mi diedi, /già cieco, a brancolar sovra ciascuno. Ugolino, reso cieco dal digiuno, muove le mani nel buio cercando di riconoscere i figli; il valore tragico del verbo è messo bene in evidenza dal commento del Grabher: " Gli occhi di Ugolino si offuscano; e nella tenebra, la cui immagine si profonda in un inciso - già cieco -, egli si dà a brancolar sovra ciascuno, poggiando qua e là tentoni le povere mani ". Il significato, comune oggi, è, dopo D., presente almeno in Boccaccio (Dec. IV 10 26), per il quale ‛ b. per la casa ' vale " andare a tastoni nel buio delle stanze ".

Vocabolario
brancolare
brancolare v. intr. [der. di branca] (io bràncolo, ecc.; aus. avere). – Procedere a tastoni muovendo qua e là le mani per cercare gli oggetti nel buio: si muoveva brancolando nell’oscurità della stanza; io mi diedi, Già cieco, a brancolar...
brancolìo
brancolio brancolìo s. m. [der. di brancolare]. – Un brancolare continuo, agitato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali