• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

brand

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

brand


<bränd> s. ingl., usato in it. al masch. – Segno distintivo, protetto da titolo di proprietà industriale, finalizzato a contraddistinguere i prodotti o servizi di un’impresa da quelli di altre. La facoltà di fare uso esclusivo del b. (o del marchio) si acquista, in Italia, con la registrazione, presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi di durata decennale (salvo rinuncia) e si può rinnovare per eguale periodo. In senso dinamico, il termine branding, indica l’insieme delle attività di promozione del marchio di un’azienda o di un prodotto, finalizzate a curare la b. image, ovvero l’immagine del prodotto così come viene realmente percepita dai consumatori, nonché a valutare la b. awareness, vale a dire la consapevolezza che riflette la presenza della marca nella mente dei consumatori e la loro capacità di riconoscerla e associarla correttamente a un prodotto. Le azioni di b. loyalty, sono invece finalizzate a suscitare nei consumatori la fedeltà a specifiche marche di prodotti anche attraverso la b. personality, che pone il b. come mediatore di identità e di self-image. Le attività di gestione del branding (progettazione, produzione, commercializzazione, pubblicità ecc.) sono affidate alla figura del b. manager.

Vocabolario
brand image
brand image ‹brä′nd ìmiǧ› locuz. ingl. [propr. «immagine (image) della marca (brand)»] (pl. brand images ‹… ìmiǧi∫›), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio della pubblicità, l’immagine di una azienda produttrice di beni o servizî così...
brand manager
brand manager ‹brä′nd mä′niǧë› locuz. ingl. [comp. di brand «marchio (di un prodotto)» e manager «gestore»; quindi «responsabile aziendale di un singolo prodotto»] (pl. brand managers ‹… mä′niǧë∫›), usata in ital. come s. m. e f. – Nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali