• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRANDEGGIO

di Gastone degli Alberti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRANDEGGIO

Gastone degli Alberti

. Termine marinaro indicante il movimento delle artiglierie nel senso orizzontale, che ne permette la punteria per tutto il giro dell'orizzonte. Negli antichi cannoni navali a ruota e ad avancarica, l'angolo di brandeggio, che si otteneva spostando la coda dell'affusto nel senso opposto a quello desiderato, era molto limitato, e si sparava con angolo di brandeggio fisso. Negl'impianti moderni il cannone non rimane invece quasi mai in posizione fissa, ma varia continuamente la posizione di brandeggio e quella di elevazione per seguire il bersaglio. Gli organi del brandeggio, mentre devono consentire una rapida rotazione dei cannoni in senso orizzontale, devono anche permettere di eseguire i minimi spostamenti che sono necessarî per la precisione della punteria.

Tag
  • AVANCARICA
  • AFFUSTO
Vocabolario
brandéggio
brandeggio brandéggio s. m. [der. di brandeggiare]. – 1. In artiglieria, movimento di rotazione orizzontale impresso alle bocche da fuoco, al fine di consentire un approssimativo aggiustamento del piano di tiro. 2. Movimento di rotazione...
brandeggiare
brandeggiare v. tr. e intr. [der. di brandire] (io brandéggio, ecc.). – 1. tr. Ruotare orizzontalmente, attorno a un asse verticale, un oggetto qualunque; si dice in partic. delle armi e spec. degli impianti di artiglieria: era il direttore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali