• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

brandone

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

brandone

Lucia Onder

. Compare in Fiore con il valore etimologico di " torcia ", " tizzo acceso " (ma talvolta in traslato licenzioso). Indica l'insegna di Venere, il fuoco della fiaccola con cui riscalda i cuori (Venusso, ch'è soccorso degli amanti, / venn'a Bellaccoglienza col brandone, XVII 2; anche CCXIX 7 e 11), e per estensione la passione d'amore, il caldo del brandon (xvll 10 e CXLV 8). Con esso Venere assale i nemici d'Amore durante la battaglia per soccorrere l'Amante: e sì scacciate ch'ell'era guernita / e d'arco e di brandon ben impennato, da scagliare come una freccia (CCXVIII 4; così anche CCXIV 13, CCXXI 7, CCXXV 5).

Vocabolario
brandóne
brandone brandóne s. m. [dal fr. ant. brandon; cfr. brando1], ant. – Tizzone, torcia: immantenente l’arco su’ [= suo] si tende, E poi prende il b. e sì l’accende (Il Fiore).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali