• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NUŠIĆ, Branislav

di Arturo Cronia - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

NUŠIĆ, Branislav

Arturo Cronia

Scrittore serbo, nato a Belgrado l'8 ottobre 1864. Si laureò in giurisprudenza a Graz. Dopo un anno di carcere, subito per la pubblicazione d'una poesia politica, passò alla carriera consolare e per un decennio prestò servizio in Macedonia e altrove. In seguito fu commissario prefettizio, impiegato alle poste, ma per breve tempo; si occupò più di tutto di giornalismo e di teatro. Fu direttore di parecchi teatri serbi, da ultimo di quello di Sarajevo.

A quindici anni incominciò a comporre versi ma presto passò al genere narrativo e scrisse parecchie novelle e un romanzo umoristico, ritraendo la vita serba della sua epoca. Scrisse inoltre alcuni libri di viaggio, un'autobiografia umoristica e collaborò a numerosi giornali e riviste. Predilesse soprattutto il teatro e scrisse una trentina di lavori drammatici. Sono in gran parte commedie e farse che svolgono temi comuni a tutti i teatri d'Europa, ma adattati all'ambiente e al pubblico serbo, episodî di vita politica, scene di vita familiare, paesaggi e personaggi di provincia, salotti di città, situazioni romantiche e quadri realistici. L'arte di N. è semplice, ma efficace, coglie con vivezza scene e momenti svariatissimi; non si irretisce in temi particolari, né svolge un programma determinato; pure lascia intravedere la personalità dell'autore, che non fa mistero dei suoi sentimenti e che con abilità e raffinatezza drammatica tende anzitutto a divertire il suo pubblico.

I suoi lavori narrativi più noti sono le raccolte di novelle Pripovetke jednog kaplara iz srpsko-bugarskog rata (Racconti di un caporale dalla guerra serbo-bulgara, 1886); Ramzanske večeri (Sere di ramadan, 1902); il romanzo Opštinsko dete (Il figlio del comune, 1902); e l'autobiografia Autobiografija (1924). Delle commedie e dei drammi si ricordano specialmente: Protekcija (Protezione, 1889); Narodni poslanik (Il deputato, 1896); Običan čovek (Un uomo comune, 1900); Knez Ivo od Semberije (Il principe Ivo di S., 1900); Pučina (In alto mare, 1901); Svet (Il mondo, 1906); Jesenja kiša (Pioggia d'autunno, 1909); Kneginja od Tribala (La principessa di T., 1919); 915-esta (Il 1915, 1922); Gospogja ministarka (La signora ministra).

Bibl.: J. Skerlić, Istorija nove sprske književnosti (Storia della letteratura serba moderna), Belgrado 1927; F. Wollman, Srbochorvatské drama (Il dramma serbo-croato), Bratislava 1924.

Vedi anche
Belgrado (serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.280.639 ab. nel 2002; 1.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle spalle da una corona di alture.  ● La città è in una posizione privilegiata, ... Sarajevo Città capitale della Bosnia ed Erzegovina (393.000 ab. nel 2008). Si stende tra i 530 e i 560 m s.l.m., entro la valle della Miljacka, affluente di destra della Bosna. È divisa in due principali quartieri, musulmano e cristiano. ● Le industrie locali sono quelle tradizionali: birra, armi, tabacchi, cuoio, ... Serbia Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Macedonia, a SO con il Kosovo (proclamatosi indipendente dalla Serbia il 17 febbraio 2008), a O con Montenegro e Bosnia ed Erzegovina, a NO con la Croazia. 1. ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization).
Altri risultati per NUŠIĆ, Branislav
  • Nušić, Branislav
    Enciclopedia on line
    Scrittore serbo (Smederovo 1864 - Belgrado 1938). Di talento versatile, fu direttore di giornale, attore, direttore di teatro; scrisse, oltre a racconti, romanzi, libri di viaggi, numerose commedie di tipo francese, ma di argomento nazionale (Narodni poslanik "Il deputato", 1896), che appartengono al ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali