• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRASSICANUS

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRASSICANUS

Mario Niccoli

. Famiglia di umanisti tedeschi oriundi di Costanza. Il loro nome originario era Köl o Köll (non Kohlburger). Johann B. morto a Wildaad nel 1514, è autore delle Istitutiones grammaticae (Strasburgo 1508, 2ª ed. Tubinga 1515). Il figlio Johann Alexander B. (nato circa il 1500, morto a Vienna il 27 novembre 1539), è il più noto dei B.; insegnò lettere a Tubinga, a Ingolstadt - ove ebbe a soffrire per il suo atteggiamento in un primo momento favorevole alla Riforma - e a Vienna. La sua attività si esplicò soprattutto in una serie d'importanti edizioni dei classici, specie cristiani: Egloghe di Calpurnio e Nemesiano (Strasburgo 1519); Luciani Samosatensis tragoediae (1527); Salviano (Basilea 1530); Gennadio, De sinceritate christianae fidei dialogus (Vienna 1550); Enchiridion di Haymond alla Storia ecclesiastica di Eusebio (Hagenau 1513) e numerose altre. ll fratello Johann Ludwig B. (Tubinga 1509-Vienna 1549), fu professore di diritto canonico nell'università di Vienna.

Bibl.: Ottimo l'articolo, anche su materiale inedito, di J. Sauer, in The Catholic Encyclopedia, s.v. Vedi anche la bibl. ivi citata.

Tag
  • DIRITTO CANONICO
  • INGOLSTADT
  • NEMESIANO
  • SALVIANO
  • UMANISTI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali