• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRATTEA

di C. Av., D. Le. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRATTEA (dal lat. bractea e brattea "lamina sottile"; fr. bractée; sp. bráctea; ted. Deckblatt; ingl. bract)

C. Av.
D. Le.

Foglie della parte più alta del germoglio, nell'ascella delle quali sono inseriti i fiori. Per la posizione elevata si chiamano anche "ipsofilli" (dal gr. ὕψος "altezza", e ϕύλλον, "foglia"). Differiscono più o meno dalle foglie normali, ordinarie, per le dimensioni, la forma, la consistenza, la tassia e il colore, ma in generale è facile scorgere che derivano da esse - cui sono collegate da forme intermedie - per riduzione delle dimensioni, perdita del picciolo e simili leggiere modificazioni. In casi speciali le differenze sono notevolmente accentuate, o per diventare le brattee grandissime ed amplessicauli (spata delle Aracee), cuoiose e quasi legnose (spata delle Palme), o per portare reste all'apice o al dorso (Graminacee) o per esser così sottilmente laciniate da sembrare ciuffi di peli (ricettacolo della calatide di parecchie Asteracee), o per esser colorate diversamente dal verde (Lavandula stoechas, Origanum vulgare, Salvia sclarea) fino ad assumere tinte vivacissime (certe Bromeliacee, Bougainvillea, Poinsettia pulcherrima) cui è dovuta la bellezza e vistosità delle infiorescenze di queste piante, che han fiori piccoli e per sé stessi incospicui.

Archeologia. - Si usano chiamare così le lamine metalliche, specialmente di metallo prezioso, con decorazione impressa; e particolarmente quelle lamine metalliche che erano applicate come ornamento, cucite o legate, a stoffe e simili. Tale è il caso delle numerose laminette auree delle tombe reali di Micene: alcune di esse sono provviste di forellini, per passarvi dei chiodetti o per inserirvi il filo, come i cosiddetti diademi, le linguette e le crocette, che dovevano servire di decorazione ai sarcofagi lignei dei guerrieri o alle stoffe che li ricoprivano; altre sono sprovviste di fori, e dovevano essere incollate. Quanto alla forma, alcune sono a forma geometrica, altre a forma di animali, foglie, altari (figg.1-2), ecc. La decorazione comprende cerchi e spirali, conchiglie, polipi e farfalle stilizzate. Se ne sono trovate di tarda arte micenea, a Cipro e a Egina. Piccole rosette, simili a quelle di Egina, passano dall'arte micenea a quella geometrica e fino a quella ellenica: alcune ne sono state rinvenute ad Efeso.

Laminette auree, di elettro e argentee, per la decorazione di vesti, sono state rinvenute più volte in tombe etrusche arcaiche del periodo orientalizzante: ricordiamo ad es. le placche elissoidali in argento, sprovviste di fori, della tomba Barberini di Preneste al museo di Villa Giulia, e le brattee in oro della tomba Regulini-Galassi di Cere, di forma assai diversa e con i forellini per la cucitura (v. fig. 3). Altre testimonianze di rivestiture laminari in tombe vetuloniesi dimostrano che questo costume fu abituale per tale periodo in Etruria.

L'uso della lavorazione di laminette auree per la decorazione di vesti ci è testimoniato anche per l'epoca classica da un passo di Demostene (Orat. in Mid., p. 521, 25), ed è confermato archeologicamente dalle laminette, sia di metallo nobile sia di bronzo, ritrovate nelle tombe; una raccolta specialmente ricca è contenuta nel museo di Leningrado: essa contiene brattee di varia forma lavorate a sbalzo, con elementi decorativi e figurati, e brattee intagliate, rappresentanti animali, grifi, sfingi e figure umane; appartengono specialmente al sec. V-IV a. C., ma alcune scendono anche in epoca ellenistico-romana.

Bibl.: G.E. Rizzo, Storia dell'arte greca, Torino 1913, p. 64 seg.; G. Pinza, Materiali per la etnol. antica toscano-laziale, Milano 1915, I, p. 338 segg.; F.H. Marshall, British Museum, Cat. of Jewellery, Londra 1911, passim.

Vedi anche
pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... petalo Ciascuna delle foglie metamorfosate costituenti la corolla dei fiori. È detta petalodia (o petalizzazione) l’anomalia per la quale foglie, brattee o più spesso sepali o stami sono trasformati in petali; si nota particolarmente in varie piante coltivate. Si dice petaloide (o petaloideo) di sepali, perianzi ... capolino In botanica, infiorescenza costituita da molti fiori sessili e fortemente appressati, inseriti su un asse breve e vistosamente ingrossato (ricettacolo), con l’aspetto di un disco piano o leggermente convesso. È spesso coperto alla base da brattee accostate fra di loro, variamente conformate, dette anche ... ombrella Botanica Infiorescenza racemosa o cimosa con fiori peduncolati, riuniti alla sommità dell’asse e inseriti circa allo stesso livello; il complesso è di norma accompagnato al disotto dei peduncoli da un involucro che è formato da brattee. Piante ombrellifere sono, per es., le Apiacee. Zoologia Il cappello ...
Tag
  • MUSEO DI VILLA GIULIA
  • BRITISH MUSEUM
  • INFIORESCENZE
  • LENINGRADO
  • DEMOSTENE
Altri risultati per BRATTEA
  • brattea
    Enciclopedia on line
    Foglia modificata, di forma o colore differente dalle foglie normali, avente funzione vessillare, protettiva, nettarifera, disseminatrice ecc. Se è di dimen­sioni particolarmente ridotte si chiama bratteola.
Vocabolario
bràttea
brattea bràttea s. f. [dal lat. brattea (o bractea, variante dovuta a una falsa etimologia) «lamina sottile di metallo»]. – 1. Foglia sottile di oro, argento, elettro, ottenuta a martello, per rivestimento di statue, oggetti, pareti, mobili,...
spatàceo
spataceo spatàceo agg. [der. di spata]. – In botanica, di brattea che ha la natura o l’aspetto di una spata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali