• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRAZZAVILLE

di Armando SAITTA - Ettore ANCHIERI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BRAZZAVILLE (VII, p. 784)

Armando SAITTA
Ettore ANCHIERI

Con audace colpo di mano pochi congiurati della Lega libertà e onore sottrassero il 28 agosto 1940 la città al dominio del governatore P. Boisson fedele a Pétain. Otteneva così un risultato positivo la campagna intrapresa qualche settimana prima dal generale De Gaulle al fine di suscitare un movimento di resistenza nelle colonie, e l'impresa, infatti, si svolse sotto la guida dei tre emissarî degaullisti R. Pleven, Ph. Leclerc e H. de Boislambert, che il giorno prima erano riusciti a far riconoscere la propria autorità anche su Duala e sul Ciad. Brazzaville, d'allora fino a che tale funzione non passò ad Algeri, costituì il centro della resistenza degaullista in Africa, e una stazione radio vi fu ben presto installata per diffondere la voce della Francia libera. Il 27 ottobre De Gaulle vi istituì un Conseil de Défense de l'Empire, reso urgente dalla necessità di rimediare allo scacco di Dakar e costituito quasi esclusivamente da militari.

La conferenza di Brazzaville. - Convocata dal 30 gennaio all'8 febbraio 1944, su iniziativa del Comitato francese di liberazione nazionale, vi parteciparono var. governatori e funzionarî dei possedimenti francesî d'Africa, oltre al commissario per le Colonie René Pleven. Alla fine della conferenza vennero formulate delle raccomandazioni basate in linea di principio sulle enunciazioni della Carta Atlantica e con particolare riguardo alle colonie francesi d'Africa. La mancata partecipazione alla conferenza stessa di rappresentanti qualificati degl'indigeni e dei coloni francesi, nonché la provvisorietà della situazione internazionale del momento, fecero sì che in seguito tali raccomandazioni venissero criticate particolarmente nei paesi a più vivace sviluppo nazionale, come l'Africa settentrionale e l'Indocina. Tuttavia esse possono essere considerate come il fondamento della costituzione dell'Unione Francese (v. in questa App.).

Bibl.: P. O. Lapie, The new colonial policy of France, in Foreign Affairs, ottobre 1944; A. Sicé, L'A.E.F. et le Cameroun au service de la France, Parigi 1946; J. Dresch, Des recommandations de Brazzaville à la constitution de l'Union Française, in Politique étrangère, aprile 1945; J. Soustelle, De Londrs à Alger (1940-42), Parigi 1947.

Tag
  • UNIONE FRANCESE
  • CARTA ATLANTICA
  • RENÉ PLEVEN
  • PARIGI
  • ALGERI
Altri risultati per BRAZZAVILLE
  • Brazzaville
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale della Repubblica del Congo. Fondata nel 1880 sulla riva destra del fiume Congo da P. Savorgnan de Brazzà e così chiamata in suo onore, fu capitale dell’Africa equatoriale francese e della Francia libera (1940). La conferenza di B. (1944), voluta da De Gaulle, prefigurò maggiori diritti e rappresentanza ...
  • Brazzaville
    Enciclopedia on line
    Città della Repubblica del Congo (2.229.693 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato (già capitale dell’Africa Equatoriale Francese). Prende nome dall’esploratore Pietro Savorgnan di Brazzà. Situata a 307 m s.l.m. sulla riva destra del Pool Malebo (già Stanley ...
  • BRAZZAVILLE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La città, già capoluogo dell'Africa Equatoriale Francese, è ora capitale della repubblica del Congo; situata sulla riva destra del Congo, è fronteggiata sulla riva opposta da Léopoldville capitale del Congo ex belga; conta 87.279 ab. nel 1955, con un notevolissimo incremento rispetto al 1936 (25 mila ...
  • BRAZZAVILLE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Città capitale del Congo Francese, fondata nel 1880 dal celebre esploratore Pietro Savorgnan di Brazzà, da cui prese il nome. È posta sulla riva settentrionale dello Stanley Pool, il vasto bacino lacustre formato dal Congo, allo sbocco in esso del Djoué, dirimpetto a Léopoldville. Ha 4000 abitanti; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali