• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BREGNO, Antonio, detto da Como

di Géza de Francovich - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BREGNO, Antonio, detto da Como

Géza de Francovich

Scultore, nativo di Righeggia (Como), operava col fratello Paolo, architetto, a Venezia nel sec. XV. È probabilmente lo stesso "Antonio da Rigesio da Como" che lavorava con un maestro Paolo ed altri lapicidi lombardi, sotto la direzione di Mattia Raverti, alla Cà d'Oro negli anni 1425-26. Il Sansovino lo menziona spesso nella sua Venetia città nobilissima, ma confondendolo sempre col veronese Antonio Rizzo. E questa confusione perdura tuttora nella critica. L'unica opera sicura dei fratelli Antonio e Paolo Bregno, in base a un'iscrizione della stampa incisa nel 1777 da Sebastiano Giampiccoli, è la tomba del doge Francesco Foscari (morto nel 1457), nella chiesa dei Frari. Nelle figure delle Virtù vi si mescolano elementi gotici e della Rinascenza, con chiara prevalenza dei primi. Con le sculture della tomba Foscari hanno stretti rapporti stilistici alcune statue che coronano le cuspidi dell'arco Foscari del Palazzo ducale, scolpite perciò con ogni probabilità da Antonio Bregno. Tutte le altre opere attribuite al B. o alla sua bottega, contengono elementi che malamente s'accordano con le sculture della tomba e dell'arco Foscari. Sono invece da ritenersi, con molta probabilità, opere di Antonio Bregno le statue della Fortezza e della Temperanza sulla Porta della Carta.

Bibl.: P. Paoletti in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibliografia precedente); L. Planiscig, Venezianische Bildhauer d. Renaissance, Vienna 1921; G. Fiocco, in Dedalo, VIII (1927-1928), pp. 449-54.

Vedi anche
Antonio Rizzo Scultore e architetto veronese (m. dopo il 1499), attivo a Venezia dal 1466 al 1498, quando, accusato di peculato, se ne allontanò. Nel 1465 è documentato alla certosa di Pavia ma si è ipotizzata una precedente collaborazione con Antonio Bregno a Venezia, dove poi eseguì i monumenti di Orsato Giustiniani ...
Tag
  • FRANCESCO FOSCARI
  • ANTONIO BREGNO
  • ANTONIO RIZZO
  • GIAMPICCOLI
  • VIENNA
Altri risultati per BREGNO, Antonio, detto da Como
  • Brégno, Antonio, detto da Como
    Enciclopedia on line
    Scultore (n. Righeggia, Como); attivo a Venezia nel sec. 15º insieme al fratello Paolo, architetto. Forse è lo stesso "Antonio da Rigesio da Como" che lavorava, sotto la direzione di Mattia Raverti, alla Cà d'Oro (1425-26). L'unica opera sicura dei fratelli Antonio e Paolo B. è la tomba del doge Francesco ...
Vocabolario
cómo
como cómo avv. [lat. quōmŏ(do), propr. «nel modo che ...»]. – Forma ant. per come.
còmo
como còmo s. m. – Adattamento ital., non com., della traslitterazione kòmos (v.) del gr. κῶμος.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali