• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BREMERHAVEN

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BREMERHAVEN ("Porto di Brema"; A. T., 53-54-55)

Elio Migliorini

Città dello stato libero tedesco di Brema (v.), costruita nel 1827 su un territorio della riva destra del Weser, presso lo sbocco del fiume nel mare aperto. Il nuovo porto fu reso necessario dal progressivo insabbiamento del Weser e dall'uso di piroscafi con sempre maggiore pescaggio. Bremerhaven ha infatti il vantaggio di poter essere raggiunto anche dai maggiori piroscafi e di rimanere tutto l'anno libero dai ghiacci. È posto presso lo sbocco del Geeste nell'estuario del Weser e sulla riva destra di questo piccolo fiume, il quale lo separa da Geestemünde, porto prussiano importante soprattutto per la pesca, che si trova sulla sinistra. Bremerhaven è a 50 km. a N. di Brema (alla quale è unito anche con due linee ferroviarie, di cui una costeggia il Weser, mentre l'altra ha percorso più orientale) e a 40 km. a S. di Cuxhaven (avamporto di Amburgo). Con l'estuario dell'Elba è poi in comunicazione attraverso il Geeste e il Medem, congiunti tra loro dal Geestekanal.

Il commercio di Bremerhaven oscillava nell'anteguerra, tra merci imbarcate e sbarcate, sui 4 milioni di tonnellate. I lavori di canalizzazione del Weser, che permettono ormai anche ai maggiori piroscafi di raggiungere Brema, hanno non poco danneggiato questo avamporto, che negli ultimi anni è rimasto stazionario. Abbastanza notevole è tuttavia l'attività industriale. Nel 1830 il luogo era abitato da appena 170 persone, salite a 6300 nel 1860, a 15.000 nel 1885, a 24.125 nel 1910. Si è poi notata una diminuzione: nel giugno 1925 gli abitanti erano 23.896.

Bibl.: T. Sachau, Die ältere Gesch. der Stadt B., Bremerhaven 1927.

Vedi anche
Weser Fiume della Germania nord-occidentale (477 km; 710 km con il fiume Werra), formato dalla confluenza dei fiumi Werra e Fulda presso Münden, con un bacino di 45.548 km2. Per lungo tratto è navigabile, specie nel basso corso, a valle dell’intersezione con il Mittelland Kanal, che unisce il W. all’Elba e ... pescàggio L'altezza della parte di un qualunque galleggiante (barca, nave, mezzo anfibio ecc.) che rimane immersa nell'acqua. piroscafo Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò detta anche vapore). In particolare: p. a carbone, a nafta, a seconda del combustibile impiegato; p. a elica, a ruote, in relazione al tipo di propulsore; p. a motrice alternativa, a turbina, a seconda del tipo di apparato ... Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ...
Tag
  • PIROSCAFI
  • ESTUARIO
  • BREMA
  • WESER
  • ELBA
Altri risultati per BREMERHAVEN
  • Bremerhaven
    Enciclopedia on line
    Città (116.672 ab. nel 2006) della Germania, alla foce del Weser, avamporto di Brema, realizzato nel 1827 per fare fronte all’insabbiamento del fiume. È congiunto all’Elba dal Geestekanal. Sono abbastanza rilevanti le attività industriali nei settori meccanico e cantieristico, elettronico e alimentare. ...
Vocabolario
avampòrto
avamporto avampòrto s. m. [dal fr. avant-port]. – 1. Porto situato, in genere, alla foce di un estuario e che serve, per determinate operazioni, un porto maggiore situato all’inizio dell’estuario stesso (per es., Bremerhaven rispetto a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali