• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRESCIA

di Fausto LECHI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BRESCIA (VII, p. 806)

Fausto LECHI

La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano regolatore, l'amministrazione fascista del comune iniziò le demolizioni di una zona nella quale l'area coperta da fabbricati era di mq. 19.000. Furono abbattute 167 case con circa 2400 locali abitati e 250 fra negozî e magazzini. Nel grande vuoto lasciato da tale sventramento l'architetto Marcello Piacentini, con la collaborazione dei tecnici dell'ufficio comunale, pensò di dare a Brescia un nuovo centro di vita, il quale rispondesse a una funzione di traffico su cui imperniare il nuovo sistema delle grandi arterie di comunicazione. Sorse così la piazza della Vittoria. Essa è lunga 130 metri e larga 55; attorno a essa sono dieci lotti di nuovi fabbricati, che coprono una superficie complessiva di 12.500 mq., collegati fra di loro da ampî porticati, da passaggi coperti e gallerie. L'idea dell'architetto costruttore fu di creare una piazza che completasse "il sistema delle altre belle piazze antiche che le stanno intorno, pur facendo sì che da quelle non si dovesse mai avere la sensazione troppo violenta della novità e fossero turbati dei quadri ambientali consacrati dalla tradizione". Gli edifici più notevoli sono la Torre della Rivoluzione dedicata alla Vittoria, nella quale campeggia un bassorilievo in bronzo raffigurante il Duce a cavallo, dello scultore R. Romanelli e sotto la quale è collocato l'Arengo che porta, scolpiti da Antonio Maraini, nove bassorilievi con allegorie della storia di Brescia; il palazzo delle poste a tre grandi aperture architravate; il Torrione, di 14 piani, alto 60 metri, primo edificio del genere in Italia; il palazzo della Banca Commerciale e di altri enti privati e parastatali di assicurazione.

Sono state rivolte anche cure al patrimonio artistico, attraverso importanti restauri alla chiesa di S. Maria dei Miracoli, al chiostro di S. Francesco e alla cupola di S. Faustino. Inoltre, nel 1935, vennero ripresi gli scavi (p. 810) del tempio, e si scoprì tutta la parte anteriore al tempio stesso, con resti della scalinata che portava nella sottostante via Emilia, il fronte marmoreo verso il forci con lesene e riquadri, l'alto stereobate che portava un colonnato, da ambo le parti, a guisa di propilei, e infine l'attacco del tempio col vicino teatro con ampî locali che immettevano sulla scena.

Popolazione (p. 808). - Secondo il censimento del 1931 su 1000 abitanti 479 erano nati nel comune stesso, 296 in altri comuni della provincia, 216 in altre provincie del Regno e 9 nelle colonie o all'estero. Il fenomeno della forte immigrazione, che dal 1920 al 1932 aveva dato maggior incremento alla popolazione del comune, si è, infatti, attenuato negli ultimi anni:

Condizioni economiche.- Anche dalle risultanze del censimento del 1931 si rileva come Brescia sia una città eminentemente industriale; infatti, gli occupati nell'industria (specie quella antichissima delle armi, dei pellami, del legno e i calzifici) costituiscono il 40 per cento di tutti i lavoratori, seguiti a notevole distanza dagli occupati nel commercio che raggiungono solo una media del 14,40%; nell'agricoltura che raggiungono una media del 10,24% e nella pubblica amministrazione che raggiungono una media dell'8,5%. Si rileva inoltre che i lavoratori raggiungono il 45,90% dell'intera popolazione.

(p. 807). - Il castello non è più sede del Museo di storia naturale e del Risorgimento.

(p. 807). - Il rifornimento idrico della città è assicurato anche dall'acquedotto di Villacogozzo.

(p.808). - Molte linee automobilistiche hanno migliorato il sistema di comunicazione con i centri viciniori.

La provincia (p. 815). - Alla provincia di Brescia fu aggregato nel 1935, togliendolo dalla provincia di Trento, il comune di Valvestino, sì che essa occupa attualmente una superficie di 4749 kmq. (popolazione presente, v. avanti) con una popolazione residente (1936) di 744.571 abitanti (densità 157 ab.). Le strade si sviluppano per un complesso di km. 3446, delle quali per km. 238 sono statali, per km. 514 provinciali, per km. 159 intercomunali in manutenzione della provincia e per km. 2535 comunali. Meritano un particolare accenno le strade turistiche: del passo del Gavia che congiunge l'alta Valcamonica e l'alta Valtellina, raggiungendo l'altezza di m. 2670; la strada del passo del Vivione (altezza m. 1900) che congiunge la media Valcamonica all'alta Val di Scalve; la Breno-Passo Croce Domini-Bagolino -che raggiunge l'altezza di m. 1865 e che congiunge la media Valcamonica con l'alta Val Sabbia; la Collio-Passo Maniva-Passo Croce Domini che congiunge l'alta Val Trombia alla Valcamonica e alla Valle Sabbia, raggiungendo circa m. 2000 di altezza.

La produzione media dei cereali ha raggiunto i quintali 25 per ettaro. Nel 1936, annata particolarmente sfavorevole, la produzione media bresciana ha superato quella delle altre provincie lombarde. (V. alla colonna seguente il prospetto della produzione per il triennio 1934-36).

La produzione dei bozzoli ha raggiunto le seguenti cifre (in kg.): 462.618 (1934); 1.269.809 (1935); 2.574.361 (1936).

Il patrimonio zootecnico nel marzo 1936 era costituito di 211.310 capi bovini, di cui 79.560 vacche da latte, da 32.380 equini, 67.440 suini; 38.000 ovini e caprini. La produzione complessiva del latte nel 1936 fu di 2.000.000 di quintali.

Il movimento sindacale in provincia è molto attivo, talché nel 1936 si poterono contare: 22.017 rappresentati dalla Confederazione fascista degli agricoltori e 74.981 dalla Confederazione lavoratori dell'agricoltura; 2148 rappresentati dalla Confederazione degli industriali e 101.402 della Confederazione lavoratori dell'industria, con prevalenza dell'industria tessile, quella del vestiario e abbigliamento (specie calzifici), la siderurgia e la meccanica; 15.567 rappresentati dalla Confederazione dei commercianti e 4241 dalla Confederazione lavoratori del commercio; 2474 rappresentati dalla Confederazione professionisti e artisti e 8295 dalla Confederazione degli artigiani.

Dalle risultanze del censimento 1936 si deduce che della popolazione presente in provincia il 41,2 per cento è attiva. Di detta popolazione attiva più di 2/5 è dedita all'agricoltura e meno di 2/5 all'industria. In pianura più della metà della popolazione attiva è dedita all'agricoltura e meno di 1/3 all'industria, mentre nella regione collinare la popolazione dedita all'industria (oltre 2/5) supera quella dedita all'agricoltura (meno di 3/10). Gli artigiani, 7,8% della popolazione attiva della provincia, presentano un massimo in pianura e un minimo in montagna.

La salute pubblica tanto nel capoluogo che nella provincia è ordinariamente ottima. Il quoziente di natalità nel 1935 è stato del 26,8 per mille, superiore cioè a quello medio del Regno che è del 23,3. Esistono in provincia sanatorî antitubercolari di alta montagna a Borno e reparti ospedalieri per tubercolosi a Brescia, Chiari, Darfo, Lonato e Carpenedolo. Funzionano dispensarî antitubercolari in nove centri e vennero istituiti tre preventorî.

La costituzione oro-idrografica della provincia presenta larga disponibilità e ancora possibilità di sfruttamento, agrario e industriale, della massa idrica che defluisce dai ghiacciai situati in maggior parte nel suo territorio. Nel campo dell'irrigazione le acque dei tre fiumi principali, Oglio, Mella e Chiese, vengono largamente sfruttate sia nel loro regime montano, dal quale derivano a quota alta i canali d'irrigazione per la pianura superiore, sia nel regime sorgentizio che alimenta i canali e i fontanili per la pianura inferiore. Si calcolano per l'intera provincia disponibili, come forza motrice, cavalli nominali 354.187 in corrispondenza dei salti già sfruttati con 54 impianti, e cavalli nominali 164.967 in corrispondenza di altri 28 impianti previsti; e così complessivi cavalli nominali 519.154. Tale disponibilità teorica è destinata per la massima parte ad alimentare la produzione di energia elettrica.

Sono stati attuati in provincia di Brescia importanti serbatoi stagionali atti alla regimazione e quindi alla migliore utilizzazione delle acque. Così nell'alta Valcamonica si trovano i bacini dell'Avio, del Baitone, del Salarno e del Lago d'Arno, con capacità complessiva di circa 80 milioni di mc.; in Val Sabbia il serbatoio del Lago d'Idro con capacità di circa 75 milioni di mc.; e nel Lago d'Iseo un'accumulazione di circa 80 milioni di mc.

Bibl.: Per la città antica (p. 808): Museo bresciano illustrato, per cura dell'Ateneo, Brescia 1838. - Per la storia medievale e moderna (p. 810); Liber Potheris Communis Civitatis Brixiae, in Historiae Patriae Monumenta, XIX, Torino 1899; Valentini, Gli Statuti di Brescia dei secoli XII al XV, in N. Archivio Veneto, XV (1898) e seg.; raccolta dei Commentari dell'Ateneo di Brescia dal 1807 in poi; P. Guerrini, Le Cronache Bresciane inedite dei secoli XV al XIX, in corso di pubblicazione (1938); id., Nota bibliografica giubilare, Asola 1928; id., Una nobile famiglia lombarda: I conti di Martinengo, Brescia, 1930; L. Fé d'Ostiani, Storia tradizione ed arte nelle vie di Brescia, Brescia 1927; id., Brescia nel 1796, Brescia 1908. - Per il periodo del Risorgimento: Il primo secolo dell'Ateneo di Brescia, Brescia 1902; Miscellanea di studi su Brescia del Risorgimento, a cura dell'Ateneo, Brescia 1933. Per la storia ecclesiastica: Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastique, voce brescia; G. G. Gradenigo, Pontificum brixianorum series, Brescia 1755; G. Brunati, Vita e gesta di santi bresciani, Brescia 1856; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia: Lombardia, parte 2ª, vol. I, Firenze 1913; Brixia sacra, rivista; P. Guerrini, Memorie storiche della diocesi di Brescia, in corso di pubblicazione dal 1930.

Per le dieci giornate aggiungi: R. Mazzetti, Tito Speri, Brescia 1932; O. Bonafin, Tito Speri, Brescia 1932; L. Re, Tito Speri nel processo dei Martiri di Belfiore. Costituti e documenti inediti, Brescia 1933. - Per i monumenti (p. 814): U. da Como, Gerolamo Muziano, Bergamo 1930; Comune di Brescia, Mostra della pittura bresciana dell'Ottocento. Catalogo, Brescia 1934; id., La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento. Catalogo della mostra, Brescia 1935; e le riviste: Brescia (1928-1934), L'Arengo (1934-15), Brescia (1936). - Per la provincia: Brentana, La vita in un comune montano, Brescia 1934.

Vedi anche
ettaro Unità di misura di superficie agraria, pari a 100 are, cioè a 10.000 m2; simbolo ha. Regno Lombardo-Veneto Regno istituito al Congresso di Vienna il 7 aprile 1815 riunendo gli ex-ducati di Milano e di Mantova, la Terraferma veneziana e una parte della Legazione di Ferrara, passati sotto il dominio austriaco alla Restaurazione. Costituì uno Stato solo nominalmente, consistendo piuttosto di due regioni sottoposte ... Val Camonica Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago a Breno (22 km), ampia, depressa, intensamente coltivata; la mediana (37 km), che si estende fino ... Pianura Padana La più estesa pianura d’Italia (46.000 km2, compresa la pianura veneta), limitata a N dalle Alpi e a S dall’Appennino Settentrionale; dalle radici delle Alpi Piemontesi declina dolcemente verso il Mar Adriatico, dove presenta un fronte di 270 km, che per buona parte termina con una fascia di lagune. ...
Tag
  • PROVINCIA DI TRENTO
  • MARTIRI DI BELFIORE
  • MARCELLO PIACENTINI
  • INDUSTRIA TESSILE
  • ENERGIA ELETTRICA
Altri risultati per BRESCIA
  • Brescia
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Lombardia. Abitata forse, in un primo tempo, dai liguri, divenne nel corso del 4° sec. a.C., il centro dei galli cenomani. Quando questi, nel 225 a.C., si sottomisero ai romani, B. costituì il più importante punto d’appoggio per l’espansione romana nella Gallia transpadana, e sotto Augusto ...
  • Brescia
    Enciclopedia on line
    Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il vecchio centro si è esteso in un primo tempo soprattutto fuori delle mura occidentali, fino alla sede ...
  • BRESCIA
    Federiciana (2005)
    Brescia Giancarlo Andenna I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli anni immediatamente successivi alla sua discesa in Italia per l'incoronazione imperiale. Nel primo ...
  • BRESCIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    G. Panazza (lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di origine ligure, B. divenne capoluogo dei Galli Cenomani nel sec. 4° a.C.; fedele alleata di Roma nella guerra ...
  • BRESCIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per dati statistici provinciali v. lombardia (Tabelle), in questa Appendice.
  • BRESCIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    per dati statistici provinciali v. lombardia (tabelle), in questa Appendice.
  • Brescia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Brixia) Adolfo Cecilia Pier Vincenzo Mengaldo La città lombarda è citata in If XX 68 Loco è nel mezzo là dove 'l trentino / pastore e quel di Brescia e 'l veronese / segnar poria, s'e' fesse quel cammino. Diversi sono i pareri intorno alla posizione esatta del loco. Interessante è quanto dice il ...
  • BRESCIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La popolazione residente del comune, pari a 123.332 ab. nel 1936, è salita a 142.059 nel 1951, e negli ultimi sette anni è aumentata in modo più cospicuo toccando i 160.425 ab. alla fine de1 1958. Nel 1951 l'agglomerato urbano raggruppava 110.224 ab., imponendosi come la città più popolata della Lombardia, ...
  • BRESCIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Ha sofferto, durante la guerra, 11 bombardamenti dei quali, più gravi, quelli del 13 luglio 1944 e del 2 marzo 1945 che hanno prodotto forti danni nei quartieri centrali. Circa 35 mila furono i vani devastati o gravemente colpiti (circa 15% di quelli che esistevano anteguerra). Tra le opere d'arte caddero ...
  • BRESCIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia. È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 m. sul mare, dove questa s'incontra con l'importante strada pedemontana che segue le ultime pendici ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bresciano
bresciano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...
brésca
bresca brésca s. f. [voce tosc. e emil.; lat. tardo brisca]. – Favo di miele: Nell’aride b. anco l’api Si sono destate (Pascoli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali