• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRESLAVIA

di Elio MIGLIORINI - Pietro MARAVIGNA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BRESLAVIA (VII, p. 816)

Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA

Questa città è stata seriamente danneggiata dalla guerra e circa l'80% dei suoi impianti industriali (1939: 7.000 stabilimenti con 90.000 operai) sono andati distrutti. Spostato il confine orientale della Germania all'Oder e al Neisse, Breslavia, che ha assunto come nome ufficiale la forma polacca Wroclaw, appartiene ora alla Polonia ed è il capoluogo del voivodato della Bassa Slesia (24.497 kmq. e 1.930.496 ab. nel 1946). I suoi abitanti, che erano 629.565 nel 1939, sono ora 168.000. Nella primavera del 1946 buona parte dei Tedeschi sono stati rimpatriati e sostituiti con Polacchi, di religione cattolica. Tra gli edifici ricostruiti s'annovera l'università (con 7 facoltà: 2850 allievi nel 1946-47). Hanno ripreso il lavoro le officine elettriche, le fabbriche di vagoni ferroviarî, le acciaierie.

Con l'entrata in Slesia delle armate del maresciallo Konev, nell'ultima fase delle grandi operazioni della seconda Guerra mondiale sul territorio del Reich (18 gennaio 1945), Breslavia fu coinvolta nella lotta: lotta disperata per le armate germaniche, che tentavano arginare la travolgente avanzata all'Oder dei Sovietici. Konev si attestò sull'Oder tra Breslavia ed Oppeln; il 24 gennaio occupò quest'ultima città; forzò la linea dell'Oder, fortemente sistemata a difesa, su un fronte di 100 km.; conquistò Olhau e Brieg; con manovra aggirante; bloccò Breslavia. Ma la città, per quanto circondata, resisté a lungo e solo nella seconda decade di febbraio la manovra poté dirsi conclusa, dopo un ultimo, accanito combattimento per le strade, con la resa avvenuta il giorno 16.

Vedi anche
Neisse Nome tedesco di due affluenti dell’Oder. Il Glatzer N. (pol. Nysa Kłodzka), così chiamato perché bagna la città di Glatz, nasce nella sezione orientale della catena sudetica e attraversa l’Alta Slesia; è lungo 195 km. Il Lausitzer N. (o Görlitzer N.; pol. Nysa Łużycka), così chiamato perché attraversa ... Oder (ceco e pol. Odra) Fiume dell’Europa centrale (907 km; bacino di 119.000 km2), che nasce a 627 m s.l.m. dalle alture della Moravia e sbocca nel Haff di Stettino (Mar Baltico); dopo aver bagnato la Slesia (Polonia), da Fürstenberg fin quasi alla foce segna il confine tedesco-polacco. Il corso del fiume ... Slesia (ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura minore in quello della Vistola. Comprende il versante settentrionale dei Sudeti e quello nord-occidentale ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • POLONIA
  • SLESIA
  • NEISSE
  • KONEV
Altri risultati per BRESLAVIA
  • Breslavia
    Enciclopedia on line
    (pol. Wrocław, ted. Breslau) Città della Polonia (633.950 ab. nel 2007); capoluogo del Voivodato della Bassa Slesia. È situata a 120 m s.l.m., bagnata dall’Oder, su una piccola isola che ospitò il primitivo nucleo dell’abitato ivi sviluppatosi data la più facile traversabilità del fiume. È attivo centro ...
  • BRESLAVIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    M. Zlat (polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali) Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa Slesia, B. si trova al centro della pianura slesiana (Nizina Slaska) lungo le rive dell'Oder, che rappresenta ...
  • BRESLAVIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai seguenti dati: media annua 8°, 6; media gennaio − 1°, 6; aprile 7°, 8; luglio 18°, 7; ottobre 9°, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali