• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRESOVO

di A. Frova - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

BRESOVO

A. Frova

Regione della Bulgaria meridionale del distretto di Plovdiv, nella quale sono stati scoperti tumuli funerarîa traci del V e del IV sec. a. C. Con ricca suppellettile greca di importazione (situle di bronzo e vasi a figure rosse) e soprattutto oggetti argentei e bronzei, che, con quelli di Panaghuriste, di Bedniakovo, di Raduvene e di Duvanlij, costituiscono il prezioso patrimonio rimastoci dell'arte decorativa tracia. Placchette argentee decorate di motivi complessi, un bellissimo ornamento in bronzo a forma rotonda che raffigura un cavallo accosciato con la testa voltata e appoggiata sul dorso, tutto risolto in una forma chiusa con altissima stilizzazione, magnifico esemplare di arte decorativa assai vicino alle decorazioni scitiche della Russia meridionale.

Infine sono stati scoperti in un tumulo i resti di un carro con l'equipaggiamento dei cavalli che erano stati sepolti col defunto, secondo l'uso trace: parti metalliche ornate, nelle quali è evidente l'influsso celtico, e una lamina d'argento sbalzato con rappresentazione del kòttabos (influsso della Tracia meridionale).

Bibl.: B. Filov, Monumenti dell'arte tracia, in Izv. Bulg. Arch. Soc., VI, 1916-18, p. 1 ss.; id., Denkmäler der thrakischen Kunst, in Röm. Mitt., XXXVII, 1917, p. 21 ss.; id., L'art antique en Bulgarie, Sofia 1925, passim; V. Mikov, Stations et trouvailles préhistoriques en Bulgarie, Sofia 1933, p. 132 ss. (semplice elenco e bibl.); L. Botuciareva, Sepoltura tumulare tracia con carro, in Ann. Mus. Naz. Arch. Plovdiv, II, 1950, p. 101 ss.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali