• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRIEL, Brian

di Carla De Petris - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

FRIEL, Brian

Carla De Petris

Scrittore e drammaturgo irlandese, nato a Omagh, nella contea di Tyrone, il 5 gennaio 1920. Dopo aver studiato a Derry trascorse un periodo nel seminario di Maynooth, che lasciò nel 1948 per dedicarsi all'insegnamento. Attivo nel movimento per i diritti civili dei cattolici dell'Irlanda del Nord, si trasferì nella contea di Donegal nell'Eire. Esordì con novelle che pubblicò inizialmente sulla rivista americana The New Yorker e in seguito ha raccolto nei volumi The saucer of larks (1962), The gold in the sea (1966) e The Diviner (1979). Scrive anche radiodrammi per la BBC.

Il suo primo lavoro teatrale è The enemy within (1962). Importante per la formazione teatrale è l'incontro con T. Guthrie, mitico regista dell'Old Vic di Londra, che negli anni Sessanta aveva fondato un nuovo teatro a Minneapolis (USA).

Nel 1965 riscuote il primo grande successo con il dramma Philadelphia, here I come, tradotto in italiano e trasmesso dalla RAI l'anno successivo. Altre opere sono The loves of Cass McGuire (1967), Lovers (1969), Crystal and Fox (1970). L'esplosione della violenza politica negli anni Settanta trova riscontro in opere di grande impegno civile, anche se non perfette da un punto di vista formale: The freedom of the city (1974) e Volunteers (1979).

Nel 1980 ha fondato con il critico S. Deane, il poeta S. Heaney, l'attore S. Rea e il musicista D. Hammond la compagnia teatrale Field Day, che opera nella città di Derry ma presenta i propri spettacoli anche nell'Eire e a Londra.

Con la trilogia Faith healer (1980), Translations (1981) e The communication cord (1983) e con i recenti Making history (1989) e Dancing at Lughnasa (1990), F. analizza tutte le implicazioni politiche, sociali e psicologiche del linguaggio, riflettendo sul colonialismo e sulla conseguente espropriazione dell'antica lingua e cultura celtica.

Bibl.: D.E.S. Maxwell, Brian Friel, Lewisburg 1973; U. Dantanus, Brian Friel: a study, Londra 1988; B. Friel, Il guaritore, traduzione, introduzione e note di C. De Petris, Roma 1989.

Vedi anche
Albee, Edward Albee ‹òolbi›, Edward. - Drammaturgo (n. Washington 1928). Esordì con gli atti unici The Zoo story (rappr. a Berlino 1959; New York, 1960); The death of Bessie Smith (Berlino, 1960; New York, 1961) e The American dream (New York, 1961). Finalmente Broadway gli aprì le porte inaugurando la stagione del ... Berkeley, George Filosofo (Dysert, Irlanda, 1685 - Oxford 1753). Studiò a Dublino presso il Trinity College, dove fu anche lettore (dal 1707 al 1724), insegnando di volta in volta greco, ebraico e teologia. Ministro della chiesa anglicana (1710), nel 1734 fu nominato vescovo di Cloyne, in Irlanda. Berkeley, George trascorse ... Williams, Tennessee Pseudonimo del drammaturgo e narratore statunitense Thomas Lanier Williams (Columbus, Mississippi, 1911 - New York 1983). Ottenne un primo successo con il dramma The glass managerie (1944) e poi con A streetcar named desire (1947), cui fecero seguito drammi come Cat on a tin hot roof (1955) nei quali ... Yeats, William Butler Poeta irlandese (Sandymount, Dublino, 1865 - Roquebrune-Cap Martin 1939), fratello di Jack Butler. È stato uno dei grandi protagonisti della poesia tra Ottocento e Novecento. Attratto dalle leggende irlandesi (Thewanderings of Oisin and other poems,1889) e dalle scienze occulte (Countess Cathleen, 1892), ...
Tag
  • IRLANDA DEL NORD
  • CONTEA DI TYRONE
  • THE NEW YORKER
  • MINNEAPOLIS
  • MAYNOOTH
Altri risultati per FRIEL, Brian
  • Friel, Brian
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo nordirlandese (Killyclogher, Tyrone, 1929 - Greencastle 2015). Insegnante di scuola elementare e media a Londonderry, esordì con storie brevi (The saucer of larks, 1962; The gold in the sea, 1966) e radiodrammi per la BBC. Si rivelò con i lavori per il teatro, satirici e umoristici (Philadelphia, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali