• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schmidt, Brian P.

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Schmidt, Brian P.


Schmidt, Brian P. – Astrofisico statunitense (n. Missoula, MT, 1967). Dopo gli studi in fisica e astronomia presso l’Università dell’Arizona e l’Università Harvard, nel 1995 è entrato nell’organico della Australian national university. Ha studiato l’espansione dell’Universo sin dagli anni Novanta (mediante l’osservazione di un particolare tipo di supernovae molto lontane, ossia stelle esplose al termine del loro ciclo evolutivo), e con il gruppo di ricerca High-Z supernova search team ha scoperto che l’Universo si sta espandendo con una velocità sempre maggiore, confutando precedenti modelli cosmologici; responsabile di tale accelerazione si pensa sia la cosiddetta , un’ipotetica forza repulsiva a grande scala che contrasta l’attrazione gravitazionale. Tale scoperta gli è valsa nel 2011 il premio Nobel per la fisica, insieme ad Adam G. Riess (del medesimo gruppo di ricerca) e Saul Perlmutter (del Supernova cosmolgy project), anch’egli impegnato nello studio dell’espansione dell’Universo e giunto alle medesime conclusioni in modo indipendente negli stessi anni. Le supernovae utilizzate per la ricerca possiedono l’importante proprietà di emettere la stessa luminosità assoluta, per cui vengono impiegate per determinare la loro distanza nell’Universo mediante il confronto con la luminosità di altre più vicine.

Vedi anche
Adam G. Riess Astrofisico statunitense (n. Washington 1969). Dopo gli studi presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e l’Università di Harvard, sul finire degli anni Novanta ha contribuito a rivoluzionare la cosmologia: insieme con il gruppo di ricerca High-Z Supernova Search Team, mediante l’osservazione ... Saul Perlmutter Astrofisico statunitense (n. 1959). Conseguito il Ph.D in astrofisica presso la California Univ. di Berkeley (1986), è prof. di fisica nella stessa università (dal 2004) e direttore di ricerca del Supernovae Cosmology Project. Ha messo a punto una tecnica per identificare le supernovae (esplosioni che ... Pierre e Marie Curie Fisici francesi, furono tra gli scopritori della radioattività. Pierre (Parigi 1859 - ivi 1906) esordì nel 1880 con ricerche, condotte insieme al fratello Paul-Jacques, sui fenomeni piezoelettrici, dalle quali fu condotto a originali vedute sulla simmetria cristallina; studiò poi gli effetti delle variazioni ... Einstein, Albert Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî e frequentò l'università conseguendo nel 1905 il dottorato. Nel 1909 ottenne il primo incarico ...
Tag
  • ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE
  • UNIVERSITÀ HARVARD
  • SAUL PERLMUTTER
  • ASTROFISICO
  • ASTRONOMIA
Altri risultati per Schmidt, Brian P.
  • Schmidt, Brian P.
    Enciclopedia on line
    Astrofisico statunitense (n. Missoula, Montana, 1967). Dopo gli studi in Fisica e astronomia (Università dell’Arizona e Università di Harvard), nel 1995 è entrato nell’organico della Australian National University. Ha studiato l’espansione dell'Universo sin dagli anni Novanta (mediante l’osservazione ...
Vocabolario
p, P
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale),...
p.p
p.p. – 1. Abbreviazione di posa piano, avvertimento (per i trasportatori) posto su pacchi, scatole, casse contenenti oggetti fragili. 2. Nella citazione di articoli di legge, abbrev. di prima parte. La «prima parte» o «primo comma» o «principio»,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali