• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Briareo

di Giorgio Padoan - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Briareo

Giorgio Padoan

. Gigante mitologico. Secondo Esiodo (Teogonia 147 ss., 617-734) fu figlio di Urano e della Terra, e uno dei tre Centimani (B., Cotto e Gia), giganti con cento braccia e cinquanta teste.

Per l'inimicizia che portarono al padre furono incatenati nelle viscere della terra; ma quando i Titani mossero guerra all'Olimpo i Centimani, liberati da Urano, prestarono aiuto agli dei, divenendo, dopo la loro vittoria, i guardiani dei Titani, che furono incarcerati nel Tartaro. Ma accanto a questa versione ne correva un'altra (raccolta anche da Omero Il. I 402), che narrava come Giove, sentendosi minacciato da una congiura degli dei, avesse chiamato presso di sé B., la cui sola presenza valse a dissuadere i congiurati dal loro proposito. Nei poeti latini B. appare invece, anziché alleato, nemico a Giove e spregiatore degli dei: Virgilio lo cita tra i mostri infernali (Aen. VI 287 " centumgeminus Briareus ") e, con il nome di Aegaeon, lo descrive mentre combatte contro Giove con cento braccia e spirando fiamme da cinquanta bocche (X 565-568), paragonandone il valore a quello dimostrato in battaglia da Enea; Lucano lo nomina con Tifone e Tizio (Phars. IV 596), tra i terribili Giganti ribelli agli dei; Stazio lo menziona tra i partecipanti alla battaglia di Flegra, che i Giganti combatterono contro il Cielo, dispregiando i fulmini di Giove (Theb. II 595-601).

B. è nel pozzo dei Giganti (If XXXI 97-105), all'inizio del nono cerchio, incatenato (cfr. Phars. VI 665) come Fialte e gli altri che tentarono la scalata al Cielo; D. esprime il desiderio di vedere con i propri occhi quell'essere smisurato (" immensus Briareus ", Theb. II 596), il più terribile di quei combattenti: ma Virgilio lo accerta che B. è in tutto simile a Fialte e agli altri Giganti, salvo che più feroce par nel volto (particolare sul quale si era soffermato Lucano: " Briareus ferox ", Phars. IV 596), smentendo dunque che egli sia un centimane. Con ciò D. avalla l'interpretazione di Aen. X 565-568 come descrizione iperbolica; il che era reso possibile anche dal fatto che il " centumgeminus " di Aen. VI 287 veniva spiegato dai commentatori medievali in senso moralistico (cioè: che riunisce in sé i vizi di innumerevoli animali, violenza, frode, atrocità, ecc.; cfr., ad esempio, Bernardo Silvestre, al verso). In Pg XII 28-30 la morte di B., colpito dal fulmine di Giove, è uno degli esempi di superbia punita scolpiti nel primo girone (insieme a Lucifero, a Nembròt e altri). Non pare dubbio che D. pensi proprio ed esclusivamente alla battaglia di Flegra, e non ad altro conflitto con gli dei: lo accerta, con quanto si è già detto, il confronto del v. 31 con Theb. II 595-601 (ove è esplicitamente nominato B.); sicché pare persuasiva l'ipotesi che la descrizione della morte di B. sia in un medesimo bassorilievo con la strage dei Giganti citata nella terzina successiva, come vogliono anche ragioni di simmetria (ai sei esempi tratti dal testo biblico si alternano sei esempi tratti dalla mitologia classica). Vedi anche GIGANTI.

Vedi anche
Ecatonchiri Nella mitologia greca, i tre mitici esseri giganteschi partoriti a Urano da Gea: Cotto, Briareo, Gie, provvisti di 50 teste e 100 mani; rinchiusi da Urano nella profondità della terra, ne furono liberati da Zeus e dagli dei, su consiglio di Gea, perché prendessero parte alla lotta contro i Titani. ... Olimpo (gr. ῎Ολυμπος) Nome antico di varie montagne della Grecia, delle isole o dell’Asia Minore, derivato, sembra, da un vocabolo preellenico che avrebbe appunto il significato di «monte». ● La più importante fra esse, e la più alta della Grecia, è quella che sorge fra Tessaglia e Macedonia, non distante ... Era (gr. ῞Ηρα) Massima divinità femminile dell’Olimpo greco, figlia di Crono; sorella e sposa di Zeus. Fu la maggiore divinità di Argo, la dea poliade ( Era argiva); e qui fu elevata al grado di moglie di Zeus (mentre a Dodona tale fu considerata Dione). Il culto di Era è attestato specialmente nell’Elide, ... Esìodo Esìodo ‹eʃ-› (gr. ‛Ησίοδος, lat. Hesiŏdus). - Il poeta più antico della Grecia continentale (forse inizî sec. 7° a..C.), e il primo la cui personalità ha carattere storico. Le notizie, non leggendarie, che la tradizione antica ci ha conservato, sono desunte dai suoi scritti, specialmente dal poema le ...
Tag
  • CINQUANTA TESTE
  • CENTIMANI
  • TEOGONIA
  • VIRGILIO
  • TARTARO
Altri risultati per Briareo
  • Briareo
    Enciclopedia on line
    (gr. Βριάρεως) Gigante della mitologia greca, noto anche col nome di Egeone, figlio di Urano e di Gea, fratello di Gige o Gie e di Cotto, dotati come lui di cinquanta teste e di cento mani (Ecatonchiri o Centimani). Aiuta Zeus nella lotta contro i Titani.
  • BRIAREO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Gigante, conosciuto anche sotto il nome di Egeone (Αἰγαίων, Aegaeon): un noto passo dell'Iliade (I, 399-406) dice che Egeone lo chiamavano i Numi, e Briareo i mortali. In quel passo medesimo si parla dell'aiuto dato da B. a Zeus quando Era, Atena e Posidone avrebbero voluto incatenarlo: chiamato da ...
Vocabolario
tèlo
telo tèlo s. m. [dal lat. telum], letter. – Arma da getto, e in partic. freccia, dardo o anche giavellotto: Vedëa Brïareo fitto dal telo Celestïal giacer, da l’altra parte (Dante), trafitto dalla saetta di Giove; il mondo ... le sacrò [ad...
centìmano
centimano centìmano agg. [dal lat. centimănus, comp. di centum «cento» e manus «mano»]. – Che ha cento mani. Anche s. m., spec. con riferimento agli esseri giganteschi della mitologia greca (Cotto, Briareo e Gie), provvisti di 50 teste...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali