• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRICCOLA

di Mariano Borgatti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRICCOLA

Mariano Borgatti

. Macchina d'assedio del Medioevo, per lanciar pietre, che molti identificano col mangano; altri invece, e sono i più, dissero briccola ogni macchina ossidionale atta a lanciare non solo grosse pietre, ma anche tonnelletti incendiarî, barili di materie putride e asfissianti, e anche corpi umani, asini e carogne: tanto è vero che si usava il verbo briccolare (come manganare e traboccare), nel significato appunto di lanciare, a offesa delle città assediate, siffatti proietti. Le briccole ebbero la stessa vita dei mangani e dei trabocchi, e furono commiste alle bocche di fuoco per tutto il sec. XIV e per la prima metà del sec. XV.

Si disse anticamente briccola anche una specie di fionda di cuoio composta d'una larga fascia piegata in doppio ed usata per lanciare palle di piombo.

Tag
  • MEDIOEVO
Vocabolario
brìccola¹
briccola1 brìccola1 s. f. [etimo incerto]. – 1. Nome dato talvolta al mangano (macchina militare). 2. Ciascuno dei segnali speciali, costituiti da pali o gruppi di pali, piantati nella laguna veneta lungo i bordi dei bassifondi e sporgenti...
bricca
bricca (e brìccola) s. f. [voce settentr., forse di origine mediterranea], ant. o letter. – Dirupo, luogo scosceso e selvaggio: Per boschi e bricche e per balze e per macchie (Pulci); monti erti e brulli, ... dalle bricche rotte e bitorzolute...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali