• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

briefing

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

briefing


Incontro volto alla definizione degli aspetti operativi e degli obiettivi di una determinata iniziativa. È un meccanismo che facilita e favorisce la comunicazione, in modo sistematico ed efficace. L’introduzione del b. è finalizzata a fornire risposte all’esigenza di migliorare la routine della comunicazione, favorire trasparenza e fiducia nei gruppi di lavoro, migliorare la capacità comunicativa intesa come diffusione, capillarità e velocità dell’informazione, negli scambi interfunzionali, sviluppare senso di responsabilità e partecipazione, nella gestione delle attività, nel presidio dei processi e nella risoluzione dei problemi e migliorare le relazioni capo-collaboratore, fondandole sulla leadership, progettando occasioni finalizzate di incontro e di lavoro, gestendo il clima del gruppo e favorendo lo sviluppo delle competenze professionali e organizzative dei collaboratori.

Nell’ambito del marketing, viene definito brief (discusso nella riunione di b.) un documento che riassume gli obiettivi di una campagna pubblicitaria o di una ricerca di marketing, e che in genere comprende il prodotto/azienda (cenni storici, produzione attuale), il mercato (andamento, concorrenza, quote), il vissuto del prodotto (ricerche), il profilo del consumatore, gli obiettivi della comunicazione pubblicitaria, il budget economico disponibile e il target di riferimento.

Vocabolario
briefing
briefing ‹brìifiṅ› s. ingl. [dal v. (to) brief «riassumere, dare brevi istruzioni», e questo dall’agg. brief «breve», che risale, attrav. il fr. brief, al lat. brevis], usato in ital. al masch. – In ambiente militare, e spec. in aeronautica,...
filotibetano
filotibetano (filo-tibetano, filo tibetano), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi tibetani. ◆ Il presidente cinese Jiang Zemin si è «sentito insultato» dalle dimostrazioni filotibetane in Svizzera. «Avete perso un buon amico», ha...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali