• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRIEG

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRIEG (A. T., 53-54-55)

Fritz Baumgart

Città della Germania, nella provincia prussiana della Bassa Slesia (Niederschlesien), sulla sinistra dell'Oder, 42 km. a SE. di Breslavia e 40 km. a NO. di Oppeln. È punto d'incrocio d'alcune ferrovie e si trova in regione fertile e ben coltivata (esportazione di frutta e ortaggi), al limite della zona abitata da Polacchi. Mentre la sua importanza quale centro di scambio, dovuta anche al fatto che l'Oder è navigabile, risale a qualche secolo addietro, come mostrano alcune notevoli costruzioni del passato (Brieg è ricordata per la prima volta nel sec. XI), recente è invece lo sviluppo dell'industria, rivolta soprattutto alla lavorazione di cuoi e cotoni, alla fabbricazione di sigari e di zucchero; abbastanza importante è anche l'industria chimica. La crisi generale sofferta dalla Slesia nel dopoguerra ha avuto una lieve ripercussione nel numero degli abitanti della città, che da 29.035 nel 1910 sono discesi a 27.424 nel giugno 1925; di essi 9100 erano cattolici e 280 ebrei, gli altri protestanti.

Come molti altri centri della regione che hanno avuto un recente sviluppo industriale, si possono distinguere nella pianta di Brieg due parti: quella compresa anticamente nelle mura (distrutte al tempo di Napoleone I; resti nelle Promenaden della parte meridionale e occidentale della città) e quella sorta presso la stazione ferroviaria (a sud della prima). Il centro della parte più antica è il Ring (piazza quadrata circondata da edifici).

Monumenti. - Il castello (Piastenschloss) costruito dai duchi di Brieg sul luogo d'una rocca trecentesca, fu iniziato nel 1544 terminato nelle sue parti essenziali sotto il duca Giorgio II (1547-1586); è la più bella opera della Rinascenza in Slesia, sebbene oggi sia molto danneggiato. È opera del lombardo Jacopo Parr e dei tedeschi Gaspare e Andrea. La facciata principale (1552-53), meglio conservata, con numerosi particolari architettonici lombardi e veneziani in stile del primo quarto del sec. XVI, ma, nel complesso, d'impronta germanica, è a tre piani, con finestre rettangolari, incorniciate da pilastri, e coperta d'altorilievi e di decorazioni. Dentro negli alti e ben proporzionati ambienti, nulla è rimasto dei celebri arredamenti d'una volta. Di Jacopo Parr e Bernhard Niuron è il palazzo comunale (1569), notevole per il ritmo dei suoi corpi a due piani, delle torri e del frontispizio. La maniera del maestro italiano sembra avere influito sulla costruzione delle case del secolo XVI, che dànno tono alla città, in cui gli edifizi sacri hanno minore importanza. La parrocchiale protestante, S. Nicola, è una costruzione di tardo stile gotico (1370-1416), con la navata principale molto alta. Nell'interno è da notare il sepolcro del conte Gessler (1790) di K. G. Langhaus. Degna di menzione la parrocchiale cattolica (1735-46) di J. Frisch da Breslavia, barocca, a tre navate, con pitture di Joh. Kube. (Per la storia della città e del ducato di Brieg, v. liegnitz e piasti).

Bibl.: C. F. Schönwälder, Die Piasten zum Briege, voll. 3, Brieg 1855-1856; C. Gründhagen, Urkunden der Stadt Brieg, in Codex diplomaticus Silesiae, IX, Breslavia 1870; H. Kunz, Das Schloss der Piasten zum Briege, Brieg 1885; Schönborn, Geschichte der Stadt und des Fürstertums Brieg, 1907; G. Dehio, Handbuch d. deutschen Kunstdenkmäler, II, Berlino 1926, pp. 81-84.

Vedi anche
Wilhelm Schuppe Filosofo (Brieg 1836 - Breslavia 1913). Fu prof. di filosofia a Greifswald dal 1873 al 1910. Interessato all'epistemologia e alla teoria della conoscenza, elaborò una teoria della conoscenza, egualmente lontana dalle posizioni del realismo, dell'idealismo e del positivismo. Nozione fondamentale di tale ... Slesia (ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura minore in quello della Vistola. Comprende il versante settentrionale dei Sudeti e quello nord-occidentale ... pilone Elemento strutturale in muratura o in calcestruzzo per lo più di forma prismatica e ad asse verticale. Costruito fuori terra, può essere l’elemento intermedio di appoggio delle arcate o delle travate di un ponte, oppure può essere costruito nell’interno del terreno naturale quale elemento di fondazione ... duca Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in poi passò a indicare colui che deteneva poteri militari e civili, con titolo e carica ereditari, in ...
Tag
  • INDUSTRIA CHIMICA
  • BRESLAVIA
  • BERLINO
  • SLESIA
  • NAVATA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali