• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRIGHTON

di Arthur POHAM - Vico CASTELFRANCHI - Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRIGHTON (A. T., 47-48)

Arthur POHAM
Vico CASTELFRANCHI
Luigi Villari

Città municipale e parlamentare del Sussex, e una delle più rinomate stazioni balneari inglesi, a 80 km. a sud di Londra, situata sul versante dei South Downs che guarda il mare, al riparo dai venti freddi: perciò gode di un clima mite. La sua popolazione era di 142.430 ab. nel 1321 (123,478 nel 1901). Per la direzione delle correnti della Manica, Brighton andò soggetta a molte e gravi inondazioni, finché non fu eretto un robusto sbarramento, la cui costruzione fu iniziata nel 1830. Oltre ad alcuni monumenti artistici, sono degni di nota l'acquario, inaugurato nel 1872, e la collezione ornitologica, inaugurata nel 1893, la più bella della Gran Bretagna. Ci sono inoltre varî teatri ed altri luoghi pubblici di divertimento, quali il Parco della Regina, il Parco Preston, il Parco Blaker e l'ippodromo. Le maggiori risorse economiche di Brighton, oltre l'industria del forestiero, sono la pesca degli sgomberi e delle aringhe e le officine meccaniche per la fabbricazione di motori.

A Brighton, dopo il 1782, si costruirono numerosi palazzi, generalmente con facciate di stucco che sono una caratteristica dello stile "reggenza"; sicché la città prese un aspetto signorile non comune in una stazione balneare. Il museo e la galleria di belle arti debbono molto alla munificenza di Henry Willett morto nel 1905. Tra i quadri da lui donati, sono notevoli alcune opere di primitivi fiamminghi e tedeschi; inoltre una Madonna attribuita al Moretto da Brescia; una Risurrezione di Lazzaro di Jan Lievens e ritratti di William Hogarth, J. Hoppner e sir Joshua Reynolds. Degna di nota è la collezione di ceramiche inglesi. Il Royal Pavillion, dove spesso dimorò Giorgio IV, fu costruito da John Nash; è un grande edificio pittoresco di stile pseudo-orientale. Gran parte della decorazione interna è alla maniera cinese, allora in voga.

Storia. - Esistono tracce dell'occupazione romana e di quella sassone, ma la prima menzione di Brighton è nel Domesday Book; vi erano allora tre feudi, appartenenti al conte Godwin. di cui due passarono ai monasteri di Lewes e Michelham; il terzo passò ai conti di Arundel e quindi nel 1415 ai duchi di Norfolk, diviso poi fra le famiglie di Berkeley e Howard. Nel Medioevo Brighton era un villaggio di pescatori, e tale rimase fino al 1754, quando il dottor Richard Russell di Lewes lo raccomandò per i bagni di mare. Cominciò allora a essere frequentato dal mondo elegante, specialmente di Londra la quale dista solo 51 miglia. Nel 1782 Giorgio principe di Galles (poi re Giorgio IV), vi stabilì la sua residenza, ciò che accrebbe anche più la fama della città.

Bibl.: Victoria County History, Sussex; L. Melville, Brighton, its History, its Follies and its Fashions, 1909.

Vedi anche
Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, le colline cretacee dei South Downs nella sezione mediana, e infine, nel settore meridionale, una ... John Nash Architetto e urbanista inglese (Londra 1752 - East Cowes, isola di Wight, 1835). Formatosi al palladianesimo con R. Taylor, nelle sue opere recuperò in modo originale anche stili esotici e sperimentò il "pittoresco". Attivo dapprima nel Galles, a Camarthen costruì la nuova prigione (1789). Divenuto famoso, ... Charles Stewart Parnell Uomo politico irlandese (Avondale, Wicklow, 1846 - Brighton 1891). Deputato per Meath (1875), ricorse spesso all'ostruzionismo per attirare l'attenzione dei Comuni sulle rivendicazioni irlandesi (in primo luogo l'autogoverno), e nel 1877 divenne presidente della Home rule confederation. Giunto anche ... Australia
Tag
  • WILLIAM HOGARTH
  • JOSHUA REYNOLDS
  • DOMESDAY BOOK
  • GRAN BRETAGNA
  • JAN LIEVENS
Altri risultati per BRIGHTON
  • Brighton
    Enciclopedia on line
    Città dell’Inghilterra meridionale (138.200 ab. nel 2005), sulla Manica, 80 km a S di Londra, a cui è unita da ferrovia; costituisce, insieme con la città di Hove, il distretto unitario di B. and Hove. Fino al 1750 fu un villaggio di pescatori ( Brighthelmstone), poi, favorita dal clima, è divenuta ...
Vocabolario
super diffusore
super diffusore s. m. In caso di epidemia, persona che trasmette il virus a un numero più alto di individui rispetto alle altre. ♦ L'uomo, un britannico di mezza età, avrebbe contratto il virus a Singapore, dove si trovava per una conferenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali