• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRIGIDA, o Brigit, o Dana

di Raymond Lantier - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRIGIDA, o Brigit, o Dana

Raymond Lantier

Nome di una dea della mitologia celtica. Figlia di Dagde, re de Tuatha Dê Danann e moglie di Bess, re dei Fomorê, apparteneva a entrambe le stirpi divine della mitologia irlandese; era considerata come la dea della letteratura, ma è sovente associata ad altre due Brigide, dee, una della medicina, l'altra dei fabbri. Ha tre figli: Brian, Iuchar o Uucharba, e Var o Iuchair, considerati dei dell'ispirazione artistica e letteraria. È identica alla dea Brigantia delle iscrizioni latine della Gran Bretagna, e alle dee galle Brigindo e Begonia.

Bibl.: D'Arbois de Jubainville, Cours de littérature celtique, II, III, Parigi 1883 e 1884; Mac Cullouch, The Religion of the ancient Celts, Edimburgo 1911. Su Brigantia v.: Toutain, Les cultes païens dans l'Empire romain, III, Parigi 1920, p. 294 seg.; Ihm, in Pauly-Wissowa, Real-Encyklopädie, III, col. 844; G. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, I, p. 1027; Roscher, Ausfür. Lexikon der griech. und röm. Mythologie, I, col. 819; v. anche briganti).

Vedi anche
Tuatha De Danann Nome irlandese («popolo della dea Danu» o «del dio la cui madre è Danu») di un popolo leggendario nelle tradizioni celtiche d’Irlanda. I T., che avrebbero vinto i Fomori e sarebbero stati sconfitti successivamente dai Milesi, appaiono ora come demoni che aiutano con mezzi soprannaturali gli uomini, ora ... Celti (lat. Celtae) Storia Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. si stanziarono nelle regioni danubiane e renane. Da qui, dopo aver dato vita a sviluppate forme di ... divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste. matrimonio Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Antropologia Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una donna, tale che i figli nati da questa unione siano riconosciuti ...
Tag
  • TUATHA DÊ DANANN
  • GRAN BRETAGNA
  • EDIMBURGO
  • BEGONIA
  • PARIGI
Altri risultati per BRIGIDA, o Brigit, o Dana
  • Brigit
    Enciclopedia on line
    Divinità celtica, madre di Brian, Iuchair e Iucharbar. È dea della ‘conoscenza’ di carattere miracoloso e magico (come Odino nella mitologia nordica); a questa sapienza si associa il dominio della poesia ed è connesso il suo patrocinio sulle arti, manuali e spirituali; taluni aspetti del suo culto la ...
Vocabolario
o tempora, o mores!
o tempora, o mores! ‹... tèmpora ...› (lat. «o tempi, o costumi!»). – Celebre esclamazione di Cicerone, da lui ripetuta in varie orazioni (la prima volta nelle Verrine) e divenuta proverbiale per rimpiangere le virtù passate e deplorare...
dànae
danae dànae s. f. [lat. scient. Danae, dal nome (lat. Danae, gr. Δανάη) della mitica figlia di Acrisio, re di Argo]. – Genere di liliacee, con una sola specie (Danae racemosa) della Siria e della Persia: è un’erba perenne, alta fino a un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali