• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRINA

di Giuseppe Crestani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRINA (dal lat. pruina; fr. frimas; sp. escarcha; ted. Reif; ingl. hoar-frost)

Giuseppe Crestani

Secondo il Chistoni la brina sarebbe dovuta al congelarsi del deposito liquido (rugiada) già formatosi sugli oggetti esposti all'irraggiamento notturno, in seguito a un ulteriore raffreddamento di questi (al di sotto di 0°). Il Hellman, invece, ritiene che la brina si formi anche per il passaggio diretto allo stato solido del vapore acqueo dell'aria, quando la temperatura degli oggetti è sotto zero. La brina si presenta sotto forma di granellini di ghiaccio bianchi, opachi, più minuti di un chicco di riso.

Occorre tener distinta la brina che si forma al suolo con atmosfera limpida, dalla galaverna e dalla calabrosa, incrostazioni di ghiaccio che si depositano anche sui rami delle piante o sui fili delle condutture, per lo più con atmosfera nebbiosa nel cuore dell'inverno. Nella galaverna il deposito sui rami è costituito da tanti minuti cristallini, mentre nella calabrosa esso è costituito da una crosta di ghiaccio opaco o semiopaco, biancastro e scabroso.

La brina è causa di gravi danni quando si presenta nei mesi primaverili, perché produce il congelamento della linfa che ha ripreso a circolare nella pianta e produce l'avvizzimento delle gemme o delle foglie. Per questo, nell'imminenza di una brinata, gli agricoltori cercano di difendere le piante mantenendo la temperatura al grado opportuno con apposite stufe, oppure con nubi artificiali prodotte dall'accensione di sterpi o di paglia umida, ostacolando l'irraggiamento e impedendo l'eccessivo raffreddamento.

Bibl.: C. Chistoni, Brina, galaverna e calabrosa, in Rend. della R. Acc. di Sc. di Napoli, 18 giugno 1910; id., Le brinate nel clima di Palermo ed il modo di formazione della brina, ibid., maggio 1911.

Vedi anche
calaverna Brina o nebbia che, nelle notti umide e di freddo intenso, si cristallizza sui rami, le foglie degli alberi ecc. formandovi un rivestimento di ghiaccio molto fragile. Nell’attrezzatura navale, rivestimento di protezione, di cuoio o di tela, contro l’usura di un oggetto costretto a strisciare continuamente ... brinamento In chimica e in fisica, passaggio diretto di una sostanza dallo stato di vapore allo stato solido: è il fenomeno inverso della sublimazione. suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che vi si impiantano. È oggetto di studio della pedologia. La formazione ... aria Fisica L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle solide (pulviscolo atmosferico) e vari tipi di microrganismi. La quantità di vapor d’acqua presente ...
Tag
  • IRRAGGIAMENTO
  • TEMPERATURA
  • CALABROSA
  • GALAVERNA
  • CHISTONI
Altri risultati per BRINA
  • gelata
    Enciclopedia on line
    Formazione di ghiaccio sulla superficie terrestre; si presenta sotto forme diverse (tra cui calaverna, calabrosa, gelicidio). G. notturne si verificano quando la temperatura dell’aria è di poco superiore a 0 °C: se l’aria è molto trasparente e l’umidità relativa è bassa, l’irradiazione notturna è altissima, ...
  • brina
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    brina [Der. del lat. pruina] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica che si presenta come minuti granellini o cristallini aghiformi di ghiaccio, dovuta a ghiacciamento di vapor acqueo atmosferico, o di rugiada già depositatasi, su oggetti che si raffreddino fortemente per irraggiamento ...
Vocabolario
brina
brina s. f. [lat. pruīna, incrociato con bruma1]. – 1. Precipitazione atmosferica che si presenta sotto forma di minutissimi granellini di ghiaccio o anche di aghetti semitrasparenti, dovuta a trasformazione in ghiaccio del vapore acqueo...
brinare
brinare v. intr. e tr. [der. di brina]. – 1. intr., impers. (aus. essere; pop. anche avere) Formarsi la brina. questa notte è brinato. 2. tr. a. Coprire di brina, per lo più fig.: l’età gli ha brinato i capelli. b. Riferito a bicchieri,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali