• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRIOUDE

di Jean Jacques Gruber - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRIOUDE (da una forma celtica che significa ponte; lat. Brivas; A. T. 35-36)

Jean Jacques Gruber

Piccola città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento della Haute-Loire a 63 km. da Le Puy, con 4900 ab. Ha carattere prevalentemente agricolo. D'origine preromana, era già importante nel sec. V. L'edificio pìù importante è la chiesa di S. Giuliano che appartiene a periodi diversi di costruzione. La parte inferiore del suo nartece deve essere stata edificata negli ultimi anni del sec. XI, quella superiore e le quattro prime campate della navata centrale, con vòlte rifatte nella seconda metà del sec. XIII, nei primi decennî del sec. XII; il transetto è un poco più recente, il coro deve essere attribuito agli ultimi anni del sec. XII. Molti dei capitelli sono istoriati curiosamente. Nel nartece è un affresco della metà del sec. XII rappresentante il giudizio universale, che stilisticamente appartiene a una scuola diffusa nelle alte valli della Loire e dell'Allier e caratterizzata da disegno e colori violenti. Le porte laterali della chiesa conservano pitture romaniche. Un poco fuori della città, la fontana di Saint-Ferech è sotto un'arcata romana.

Bibl.: Talayrat, Notice historique sur l'église et le châpitre de Brioude, 1829; Giron, Monographie des peintures de la Haute-Loire, in Société des Beaux-arts des départements, Parigi 1888; Congrès archéologique du Puy, Caen 1904; Lefèvre Pontalis, Les dates de S. Julien de Brioude, Caen 1907.

Vedi anche
Alvernia (fr. Auvergne) Regione della Francia centrale, prevalentemente montuosa, comprendente i dipartimenti di Allier, Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell’Haute-Loire; geograficamente ha anche maggior estensione e s’identifica con la regione del Massiccio Centrale, ove si è avuta in età neogenica un’intensa generazione ... Giuliano l'Apostata Imperatore romano (Costantinopoli 331 d. C. - Maranga, presso Ctesifonte, Persia, 363), figlio di Giulio Costanzo e di Basilina. Scampato insieme al fratellastro Costanzo Gallo alle stragi di Costantinopoli del 337, di cui furono vittime il padre e la maggior parte dei parenti, G. fu educato a Nicomedia ... romanico Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale. Cenni storici L’arte r. è considerata come un insieme unitario, malgrado le profonde diversificazioni tra le varie regioni e tra le diverse arti; essa ... coro Architettura Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito stalli lignei formanti una struttura a volte molto grandiosa, che pure si designa col termine coro. Nell’alto ...
Tag
  • GIUDIZIO UNIVERSALE
  • TRANSETTO
  • CAPITELLI
  • NARTECE
  • FRANCIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali