• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Briozoi e Brachiopodi

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Briozoi e Brachiopodi

Giuseppe M. Carpaneto

Falsi coralli e false vongole

Briozoi e Brachiopodi, anche se assai diversi d'aspetto, hanno in comune un organo molto particolare, il lofoforo, costituito da una corona di tentacoli rivestiti da cellule ciliate. Quindi, anche se alla lontana, essi sono parenti. I Briozoi però sono coloniali e assomigliano molto ai coralli, mentre i Brachiopodi sono solitari e sembrano, a prima vista, imitazioni quasi perfette di vongole e cozze.

Forme ingannatrici

Nella straordinaria varietà di organismi che vivono sui fondali marini, esistono animali immobili e silenziosi, attaccati alle rocce e capaci di trarre in inganno gli osservatori meno accorti. Alcuni di essi sembrano colonie di madrepore (composte da organismi detti Celenterati) e formano scheletri che ricoprono le rocce o si sviluppano verso l'alto ramificandosi: sono i Briozoi, organismi caratteristici per la superficie disseminata di forellini. Se proviamo a guardare questi animaletti che fanno capolino dallo scheletro della colonia ‒ gli studiosi li chiamano polipidi ‒ vediamo che il loro corpo è assai più complesso di quello dei polipi delle madrepore: non sono costituiti da un semplice sacchetto come i Celenterati, ma possiedono invece, oltre al lofoforo, che è una corona di tentacoli ciliati, un complicato tubo digerente a forma di U, con la bocca che si trova in mezzo ai tentacoli e l'ano che si apre lateralmente. In questo modo l'animale non corre il rischio di ingerire nuovamente i propri prodotti di rifiuto.

Altri animali, invece, sono imitazioni quasi perfette di vongole o di cozze: possiedono una conchiglia che contiene il corpo dell'animale, divisa in due valve, proprio come avviene nei Molluschi Bivalvi. Se però proviamo ad aprire le valve non ci appare il corpo di un mollusco, con i due sifoni e il piede carnoso, ma di nuovo il lofoforo e tutti gli altri organi dei Lofoforati. Così sono fatti i Brachiopodi, che sono imparentati con i Briozoi.

I Briozoi: falsi coralli, teste d'uccello e altro

Le colonie dei Briozoi possono raggiungere l'altezza di un metro ma il corpo del singolo individuo che ne fa parte non supera i 4 mm di lunghezza. Osservando al microscopio questi animali si può notare una somiglianza con le teste di uccello, a causa della presenza di una sorta di becco per il quale sono stati chiamati avicularie. Essi presentano sia la corona di tentacoli sia l'intestino ridotti a un mucchietto insignificante di cellule: pertanto non possono alimentarsi autonomamente e ricevono i nutrienti attraverso forellini che li mettono in comunicazione con i polipidi normali.

Le avicularie sono trappole: il loro becco scatta quando viene a contatto con piccoli crostacei e altri intrusi, trattenendo la vittima fino alla sua morte. A questo punto, il corpo dell'animaletto si decompone e i suoi frammenti si disperdono nell'acqua finendo spesso tra i tentacoli degli altri polipidi. Quasi tutti i Briozoi sono ermafroditi.

I Brachiopodi: falsi bivalvi, più vecchi dei dinosauri

Alcuni Brachiopodi attuali sono identici alle forme fossili che vivevano già molto tempo prima che apparissero i dinosauri! Per esempio, Lingula unguis è considerata un vero fossile vivente, ossia una specie sopravvissuta fino a oggi senza subire grandi mutamenti. I Brachiopodi viventi ‒ circa 260 specie ‒ si aggirano intorno a pochi centimetri di lunghezza; tuttavia, alcuni fossili del Carbonifero raggiungevano i 30 cm. Diversamente dai Briozoi, la maggior parte dei Brachiopodi ha sessi separati. Per riconoscere i Brachiopodi dai Bivalvi senza esaminare l'anatomia interna, oppure osservando soltanto la conchiglia, occorre tenere presente che le due valve sono quasi sempre disuguali: la valva ventrale è più convessa e sporge in fuori rispetto all'altra per la presenza di un prolungamento in cui si apre un foro. Da quest'ultimo fuoriesce il peduncolo carnoso con cui l'animale si attacca alla roccia. Tale peduncolo è assai apprezzato dai Giapponesi che lo considerano una ghiottoneria.

Vedi anche
Lofoforati Raggruppamento sistematico di animali invertebrati celomati, che comprende i phyla Foronidei, Briozoi e Brachiopodi, caratterizzati dalla presenza di un lofoforo, organo a forma di ferro di cavallo che sostiene i tentacoli ciliati e convoglia il cibo alla bocca. Carbonifero Periodo geologico dell’area paleozoica (compreso tra 360 e 285 milioni di anni fa), situato tra il Devoniano e il Permiano, riferito prima a un complesso di depositi includenti i giacimenti di carbone dell’Inghilterra e del Galles e poi a tutte le formazioni corrispondenti per età a tali depositi, anche ... Brachiopodi Phylum di organismi bentonici marini presentanti una superficiale somiglianza con i Bivalvi. Posseggono infatti una conchiglia bivalve, ma le due valve sono disposte ventralmente e dorsalmente e non sono riunite da legamento. Di solito la valva ventrale è più grossa della dorsale e diversa. Il corpo ... mìtilo mìtilo Mollusco marino della classe Bivalvi. I mitilo hanno conchiglia cuneiforme, con valve uguali ed epidermide liscia, nera. Si fissano mediante filamenti cornei (bisso) alle rocce e ai legni sommersi, riunendosi spesso in grappoli. Le specie più note sono Mytilus edulis, diffuso lungo le coste dell'Europa, ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • ERMAFRODITI
  • CELENTERATI
  • CARBONIFERO
  • LOFOFORATI
  • INTESTINO
Altri risultati per Briozoi e Brachiopodi
  • Briozoi
    Enciclopedia on line
    Phylum di piccoli animali marini (detti anche Polizoi), eccezionalmente d’acqua dolce, coloniali. Sono distinti in Endoprocti ed Ectoprocti. La colonia, o zoarium, è ramificata e dendriforme; ogni individuo o zooide si può paragonare a un sacco a sezione ovoidale limitato da una doppia parete flessibile ...
  • BRIOZOI
    Enciclopedia Italiana (1930)
    I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora simili a lamine incrostanti o ad arbuscoli ramificati, ora a masse compatte granulari; in molti casi ...
Vocabolario
brachiòpodi
brachiopodi brachiòpodi s. m. pl. [lat. scient. Brachiopoda, comp. di brachio- e -poda (v. -pode)]. – Tipo di animali marini, fossili e viventi, che vivono attaccati agli scogli o infossati nella sabbia; hanno conchiglia bivalve, generalmente...
briożòi
briozoi briożòi s. m. pl. [lat. Bryozoa, comp. di bryo- «brio-» e -zoa (v. -zoo)]. – Tipo di piccoli animali marini (detti anche polizoi), eccezionalmente d’acqua dolce, che si riuniscono in colonie simili ad arboscelli o lamine incrostanti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali