• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRISBANE

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRISBANE (A. T., 166-167)

Elio Migliorini

Città dell'Australia orientale, capitale del Queensland, a 27°28′ lat. S. e 153°6′ long. E. Giace sul fiume Brisbane (così chiamato in onore di Thomas Brisbane, v.), a 42 km. dallo sbocco nel mare, a 42 m. s. m., 1150 km. a nord di Sydney. Il clima è subtropicale (temperatura media annua 20°5′, luglio 15°, febbraio 26°; precipitazioni annue 1156 mm., con massimi in gennaio e febbraio). Presso la foce del fiume, in una località (Moreton Bay District) che apparteneva allora alla Nuova Galles del Sud, venne fondata nel 1824 una colonia di deportati. Cessato l'invio nel 1839, la città cominciò a svilupparsi, con 2543 ab. nel 1851, 36 mila nel 1882, 106 mila nel 1900, 154 mila nel 1914, aumentati poi a 295 mila nel 1928.

Notevoli lavori hanno permesso la navigabilità del fiume in modo che B. è diventata il porto più importante del Queensland (il quinto tra i porti australiani con un traffico complessivo di 3.250.000 tonn. all'anno); essa è anche, del Queensland, il nucleo economico più attivo. Vive nella capitale il 30,6% della popolazione dello stato. La città consta (salvo nella parte centrale, occupata dalla City) d'un gran numero di case di legno a un solo piano, sopraelevate, con tetti in lamiera, distribuite nella regione collinosa sulla destra e sulla sinistra del fiume. La City, posta in un'ansa del Brisbane, sulla sinistra di esso, è percorsa dalla via principale della città, la Queen Street, che continua anche sulla riva destra verso il sobborgo di South Brisbane. Presso il ponte sul Brisbane un'altra importante via piega ad angolo retto e conduce al palazzo del governo e all'università, fondata nel 1911. La stazione ferroviaria principale e il porto fluviale sono invece presso l'estremità settentrionale della città.

Vedi anche
Queensland Stato dell’Australia nord-orientale (1.727.200 km2 con 4.182.062 nel 2007); capitale Brisbane. Confina con il Golfo di Carpentaria e lo Stretto di Torres a N, l’Oceano Pacifico a E, con il New South Wales a S, il Northern Territory e South Australia a O. Nella parte orientale si sviluppano due aree montuose. ... Australia Sir Thomas Makdougall Brisbane Astronomo e generale (Brisbane House presso Largs, Ayrshire, 1773 - ivi 1860). Partecipò alle guerre napoleoniche in Europa e coloniali in India. Governatore del Nuovo Galles del Sud in Australia (1821-25), fondò la città di Brisbane, che ebbe il suo nome. Presso Sidney fondò l'osservatorio di Paramatta, ... Nuovo Galles del Sud (ingl. New South Wales) Stato dell’Australia (801.600 km2, compresa l’is. Lord Howe, con 6.549.177 ab. nel 2006), tra il fiume Murray a S e la costa dell’Oceano Pacifico (per ca. 1200 km) a E. Capitale Sydney. Al suo interno è stato ritagliato l’Australian capital territory, dove è sorta Canberra, capitale ...
Tag
  • NUOVA GALLES DEL SUD
  • THOMAS BRISBANE
  • QUEENSLAND
  • AUSTRALIA
  • SYDNEY
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali