• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRISSAC, Carlo de Cossé, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRISSAC, Carlo de Cossé, conte di


Della famiglia dei signori di Cossé-Brissac, originarî dell'Angiò, merita particolare menzione Carlo (I) di Cossé, conte di Brissac, maresciallo di Francia e noto uomo di guerra, nato circa il 1505, morto a Parigi il 31 dicembre 1563. La fama di lui, che guerreggiò pure nelle Fiandre contro Carlo V, è dovuta principalmente alle guerre di Piemonte contro gli Spagnoli. Nominato governatore e luogotenente generale del Piemonte occupato dai Francesi (9 luglio 1550), il B. ottenne fino al 1556 una serie di brillanti successi, conquistando, fra l'altro, Chieri, San Damiano, Valperga, Alla, Serravalle, Ivrea, Santhià, Casale. Gli riuscì anche felicemente un colpo di mano su Vercelli, nel 1553; e nel complesso, sostenne vittoriosamente l'urto con l'esercito spagnolo. Né minori furono le sue qualità di amministratore, se riuscì a cattivare ai Francesi le simpatie di parte notevole della popolazione. La pace di Cateau-Cambrésis. che ridusse il Piemonte sotto Emanuele Filiberto, fu per lui colpo durissimo: ma invano egli protestò contro la cessione. Tornato in Francia, e nominato governatore della Piccardia, prese parte alle lotte di religione a fianco del triumvirato cattolico; e chiuse la sua vita militare togliendo le Havre agl'Inglesi (luglio 1563).

Merita menzione pure Carlo (II) di Cossé, conte di Brissac, maresciallo di Francia, figlio del precedente, nato circa il 1550, morto nel 1621. Prese parte alla Ligue; ma, nominato governatore di Parigi (gennaio 1594), ne apriva le porte a Enrico IV, di cui seguì la fortuna. Luigi XIII lo creò duca e pari.

Vedi anche
Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale dipartimento di Maine-et-Loire. Abitata sin da tempi preistorici, poi dalla tribù celtica degli Andecavi, ... Piccardia (fr. Picardie) Regione storica e geografica della Francia settentrionale (19.400 km2 con 1.900.354 ab. nel 2007), compresa tra l’Artois a N e a E, l’Île-de-France a S, la Normandia a SO e la Manica a O; capoluogo Amiens. Su tutta la sua estensione, la pianura piccarda presenta un livellamento dei terreni ...
Tag
  • PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS
  • COSSÉ-BRISSAC
  • LUIGI XIII
  • SERRAVALLE
  • PICCARDIA
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
còsso
cosso còsso s. m. [lat. cossus «larva, tarlo»], ant. e tosc. – Pustoletta, bollicina che si forma sulla faccia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali