• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRIZA

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRIZA (dal greco βρίζη, nome usato da Galeno per indicare la segala)

Emilio Chiovenda

Genere di Graminacee, sottofamiglia Poeoidee, tribù Festucee. Sono erbe annue o perenni con pannocchie di spighette pendenti di forma rotonda ovata o cuoriforme, con molti fiori, con le glume sterili e le fertili quasi rotonde concave infilate, le superiori contenute nelle inferiori, con 5 e più nervi longitudinali. Una dozzina di specie vivono nell'Europa, nell'Asia, nell'Africa settentrionale e nell'America Meridionale. In Italia esistono tre specie; due annue B. maxima L., B. minima L., una perenne B. media L.

Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • SOTTOFAMIGLIA
  • GRAMINACEE
  • ITALIA
  • EUROPA
Vocabolario
briża
briza briża s. f. [lat. scient. Briza, dal gr. βρίζα]. – Genere di piante della famiglia graminacee, con una ventina di specie; comprende erbe annue o perenni, con tipiche pannocchie pendule e tremolanti, formate da graziose spighette appiattite...
tentennino
tentennino s. m. [der. di tentennare]. – Altro nome della graminacea Briza media, detta più comunem. tamburini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali