• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROCHANT de Villiers, André-Jean-François-Marie

di Federico Millosevich - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BROCHANT de Villiers, André-Jean-François-Marie

Federico Millosevich

Membro dell'Accademia di Francia, nato a Villiers, presso Nantes nel 1773 e ivi morto nel 1840. Fu professore di geologia e di mineralogia all'École de Mines, e inoltre ispettore generale delle miniere, e direttore della cristalleria di Saint-Gobain. Nel 1801 pubblicò un trattato elementare di mineralogia in due volumi secondo i principî di Werner, e nel 1818 un trattato di cristallografia e numerose memorie stampate specialmente negli Annales des Mines. Ma l'opera alla quale dedicò per più di venti anni le sue migliori energie fu la Carta geologica di Francia, che fu pubblicata, dopo la sua morte, dai suoi allievi Élie de Beaumont e Dufrenoy.

Tag
  • ACCADEMIA DI FRANCIA
  • CRISTALLOGRAFIA
  • SAINT-GOBAIN
  • MINERALOGIA
  • DUFRENOY
Vocabolario
brochantite
brochantite ‹brošša-› s. f. [dal nome del geologo e mineralogista fr. A.-J.-F.-M. Brochant de Villiers (1773-1840)]. – Minerale monoclino, solfato basico di rame, di colore verde smeraldo scuro, prodotto di ossidazione di altri minerali...
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali